La lombalgia è un fastidioso disturbo che interessa la parte bassa della schiena, causando un dolore più o meno forte proprio in quella zona del corpo.
Trattandosi perlopiù di un sintomo, è spesso spia di diverse patologie muscolo-scheletriche che sarebbe opportuno indagare, specie se si verifica con una certa frequenza attraverso il cosiddetto “colpo della strega”.
È un problema comunissimo che si manifesta principalmente in età adulta, tra i 40 e i 50 anni, e circa l’80% della popolazione ne è colpito almeno una volta nella vita.
Cause della lombalgia
Assumere posizioni scorrette, sollevare pesi, non praticare regolare attività fisica e passare molte ore seduti, anche per lavoro, incide molto sull’insorgenza dei dolori lombari.
In generale, dunque, trascurarsi non aiuta, soprattutto in presenza di discopatie e problematiche simili per le quali bisognerebbe fare il triplo dell’attenzione.
Spesso chi soffre abitualmente di questi dolori le prova davvero tutte per cercare sollievo (cure farmacologiche anche abbastanza pesanti, fisioterapia, e chi più ne ha più ne metta), non sempre ottenendo i risultati sperati.
Ma per chi sta cercando un ulteriore approccio, è anche possibile prevenire e alleviare i dolori lombari con lo Yoga, attraverso tre specifiche Asana che andremo a elencare qui di seguito.
Uttanasana (il piegamento in avanti in piedi)


Questa Asana, oltre ad allungare e a rendere maggiormente flessibile il nostro corpo (allunga considerevolmente i polpacci, i muscoli delle cosce, la schiena e i fianchi), è in grado di calmare la mente, di contrastare la depressione e di donare benessere e pace interiore, lavorando sul quarto Chakra. Ecco come si esegue:
- Dalla posizione eretta, inspirate e sollevate le braccia fin sopra la testa.
- Piano, iniziate a piegarvi in avanti, facendo partire il movimento dalle anche.
- Continuate a scendere fino ad arrivare a toccarvi almeno gli stinchi.
- Per i più flessibili, è possibile toccare le caviglie o addirittura il suolo.
- I principianti possono anche piegare leggermente le gambe.
- Mantenete la posizione per il tempo che reputate necessario e finché vi risulta confortevole.
Ardha Matsyendrasana

Questa posizione è molto efficace per svariate tipologie di mal di schiena, trattandosi di una torsione che interessa spina dorsale, muscoli, articolazioni e legamenti.
Molto utile per i disturbi e i dolori lombari. Ecco come si esegue:
- Distendetevi supini.
- Alzate una gamba portando il ginocchio destro verso il petto e afferratelo con la mano sinistra.
- Il braccio destro, intanto, deve essere disteso in linea con le spalle.
- Spingete con la mano il ginocchio verso sinistra fino a fargli toccare terra (se ci riuscite).
- Girate la testa nella direzione opposta al ginocchio (in questo caso verso destra).
- Mantenente la posizione fin quando potete, rilassandovi. Poi eseguitela con l’altra gamba.
Balasana (posizione del bambino)
Si tratta di una posizione molto semplice ma valida ed efficace, che ha come scopo quello di stirare a dovere la colonna,al contempo di rilassare la muscolatura allevia la tensione accumulate al livello della schiena. Riduce di conseguenza anche stress e tensioni.
È inoltre utile per alleviare gli attacchi di acidità gastrica e migliora la digestione.
Ci rimette in contatto con la parte più intima di noi stessi facilitando l’introspezione e incentivando l’armonia.
Può essere eseguita tra una Asana e l’altra oppure direttamente al termine della sessione di Yoga. Ecco come:
- Inginocchiatevi sul tappetino e sedetevi sui talloni.
- Piegatevi con il busto in avanti fino a toccare terra con la fronte.
- Le braccia devono essere distese e rilassate lungo i lati del corpo.
- Concentratevi sulla respirazione, calibrando ogni inspirazione e ogni espirazione, rilassandovi.
- Mantenente la posizione finché vi va, l’importante è che vi percepiate rilassati sia mentalmente che fisicamente.
Conclusioni
Lo Yoga è in grado di conferire maggiore flessibilità al corpo, dunque, se praticato costantemente e regolarmente, può rivelarsi davvero molto utile per i dolori lombari e di schiena in generale. Riesce a rinforzare tutti i muscoli, riequilibrando anche la postura e alleviando i dolori.
Non dimenticate che spesso anche lo stress incide molto sul mal di schiena. Perciò, cercate sempre di migliorare il vostro stile di vita, evitate gli sforzi e muovetevi un po’ di più.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!
