Ci sono momenti nella vita in cui sorridere si rivela più difficile del solito. L’ansia, lo stress, gli impegni e i problemi del quotidiano, sembrano travolgerci e non possiamo fare a meno di abbatterci. Ma è necessario andare avanti, ricercare costantemente la serenità e la felicità anche quando sembra impossibile.
La prima regola per sorridere, e per ritrovare il buonumore, è scacciare i cattivi pensieri, allontanare tutto ciò che rabbuia le nostre giornate e rilassarci. Ebbene, lo Yoga mira proprio a questo.
Apportando benefici sia al corpo che alla mente, questa disciplina agisce migliorando l’umore, favorendo il rilascio di endorfine. Incrementa l’autostima e ci aiuta a ritrovare un equilibrio.
Tutto ciò è possibile grazie a specifiche Asana Yoga per il buonumore, ma esiste persino una variante della classica disciplina chiamata “Yoga della risata”.
Approfondiamo tutto qui di seguito.
Yoga e buonumore
Gli effetti benefici che l’esercizio fisico, in ogni sua forma, supportato dalla Meditazione, è in grado di generare su corpo e mente sono stati dimostrati anche scientificamente.
In particolare, uno studio condotto dall’Università Nazionale di Singapore ha reso nota l’importanza del praticare regolarmente Yoga e Meditazione per il benessere psicofisico: tali discipline riescono infatti ad alleviare ansia e alcune forme di depressione, con effetti perduranti anche fino quattro – sei mesi dall’inizio delle sedute.
Possono avere valore terapeutico anche e soprattutto in età avanzata, per migliorare il movimento, donare nuovi stimoli, favorire il rilassamento e tenere alla larga i brutti pensieri.
Sviluppare il proprio lato spirituale, di pari passo all’allenamento fisico, è di fondamentale importanza per approcciarsi alla vita in maniera più positiva e ritrovare il buonumore.
Staccare la spina è sempre necessario, dedicare del tempo a noi stessi, ascoltarci un po’ di più e non pensare sempre e solo ai problemi che ci affliggono. In questo, lo Yoga e la Meditazione forniscono una grossa mano.
Le migliori Asana Yoga per il buonumore
Elenchiamo quattro Asana particolarmente indicate:
Lo Yoga della risata
Lo Yoga della risata (Hasyayoga) è una tipologia di Yoga diversa da tutte le altre, ideata negli anni ’90 dal Dott. Madan Kataria e basata sulla risata autoindotta.
È nata, infatti, proprio con l’obiettivo di promuovere la positività, di sottolineare e ricordare l’importanza di una risata, per sdrammatizzare e ironizzare sui nostri stessi “limiti”.
Una seduta inizia con del semplice riscaldamento, effettuato tramite stretching, vocalizzi e movimenti vari, allo scopo di suscitare naturalmente sentimenti di ilarità, giocosità.
Si effettuano anche esercizi respiratori che preparano alla risata, ed “esercizi di risate” vere e proprie.
In poche parole, ecco i principali benefici derivanti da una pratica regolare di Yoga e Meditazione:
- Paure, stress e ansie si attenuano.
- L’umore migliora considerevolmente.
- È possibile gestire meglio emozioni come la rabbia.
- Migliora anche il riposo notturno.
- Meditando, ritroviamo il contatto con noi stessi mettendo in pausa il mondo che ci circonda.
- L’energia bloccata viene rilasciata, affinché fluisca lungo tutto il corpo.
Ulteriori suggerimenti per ritrovare il buonumore
È molto importante che sorrisi, risate e buonumore diventino una sana abitudine per tutti, da costruire e coltivare nel tempo, riuscendo così ad alimentare sentimenti positivi in automatico.
Lo Yoga della risata e la disciplina classica hanno proprio lo scopo di consolidare questa abitudine, di migliorarci dal punto di vista fisico e mentale facendoci entrare in contatto con il nostro vero Io, con quelli che sono i nostri reali bisogni.
Ma oltre a questo, cerchiamo di cambiare il nostro modo di vivere: soffermiamoci su ciò che ci piace fare, sulle nostre passioni, e circondiamoci di persone che ci vogliono bene e alle quali vogliamo bene. Così facendo, con il tempo e con l’impegno, il buonumore non tarderà ad arrivare.