Ogni sessione di Yoga, per potersi definire tale e veramente completa, dovrebbe intervenire su tutti i sette più importanti Chakra, a cominciare dal primo: Muladhara, detto anche Chakra della radice.
Esso si trova esattamente tra l’ano e i genitali, nel perineo, e proprio come suggerisce il nome stesso, simboleggia le nostre “radici”, il sostegno di tutto il corpo
È direttamente collegato ai nostri bisogni primari, come quello di sopravvivenza, di cibo e di sicurezza, nonché alla nostra sfera emozionale inerente alla famiglia e ai valori.
È associato al colore rosso (essendo raffigurato come un fiore di loto di questo colore), all’elemento terra e alla prima infanzia, trattandosi del momento della vita in cui la sicurezza e la stabilità, dunque le radici, giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo della persona.
Cosa succede quando il primo Chakra è bloccato?
Se il primo Chakra è ben equilibrato, l’individuo si percepisce interiormente ed emotivamente stabile, sicuro, in pace con se stesso e con chi lo circonda, trasmettendo all’altro calma e gioia di vivere.
Appare del tutto sereno e capace di affrontare la vita con positività e ottimismo.
Il discorso è ben diverso, invece, quando Muladhara non è ben bilanciato o addirittura bloccato.
Un individuo con il primo Chakra squilibrato è al contrario instabile, insicuro, apatico e privo di stimoli per affrontare la vita e il futuro.
Possono insorgere disturbi d’ansia e depressione, incubi, attacchi di panico e persino sintomi fisici come dolori al colon, alla vescica e alla schiena (zona lombare).
È un Chakra che merita sempre la nostra attenzione e su cui è sempre bene lavorare, poiché anche una sua eccessiva attività può disturbare generando aggressività, avarizia e poca elasticità mentale.
Scopriamo allora quali sono le Asana più indicate per riequilibrare il primo chakra e coltivare la nostra stabilità e autostima nel modo migliore.
Virabhadrasana I (prima posizione del guerriero)

Ci sono Asana in grado di agire al contempo su diversi chakra, pur risultando particolarmente efficaci per uno solo, ed è proprio il caso della prima posizione del guerriero. Si esegue in piedi, e ciò la rende molto efficace per il primo chakra. Ecco cosa fare:
- Divaricate le gambe, posizionandole una avanti all’altra, e portate entrambe le braccia verso l’alto, con i palmi delle mani uniti (se volete).
- Ruotate il piede sinistro verso l’interno, formando un angolo di 45 gradi. Il destro va invece ruotato verso l’esterno, con un’angolazione di 90 gradi.
- Piegate il ginocchio destro, rendendo la coscia parallela al pavimento.
- Mantenete questa posizione per almeno 30 secondi o un minuto, dopodiché ripetete dall’altro lato.
Sukhasana (posizione facile)

Si tratta di una posizione molto semplice ma perfetta per incentivare armonia e stabilità, dunque molto utile per il primo Chakra. Si esegue in questo modo:
- Sedetevi a terra con le gambe incrociate, sovrapponendo se possibile i talloni e poggiando le mani sulle ginocchia.
- Unite pollice e indice con i palmi rivolti verso l’alto.
- Adesso chiudete gli occhi e prestate particolare attenzione al vostro corpo, cercando di mantenere il busto ben dritto ed eretto.
- Respirate tranquillamente e profondamente, tenendo il mento rivolto appena verso lo sterno.
- Rilassate le spalle e il collo, evitando di irrigidirvi.
- Mantenete la posizione finché la reputate confortevole.
Vrksasana (posizione dell’albero)

La posizione dell’albero ci permette simbolicamente di innalzarci, di lavorare in maniera più mirata sull’equilibrio, sulla stabilità, e di migliorare anche la nostra concentrazione. Va dunque ad agire su Muladhara, il primo Chakra. Ecco come eseguirla nel dettaglio:
- In piedi, spostate il peso del corpo verso destra, sollevando il piede sinistro e poggiandone la pianta sulla coscia destra. Cercate di trovare un vostro equilibrio per non cadere (le prime volte potrebbe non essere facile).
- Per quanto riguarda le braccia, potete scegliere di portarle verso l’alto unendo le mani in preghiera, o di piegarle davanti al petto sempre con le mani giunte.
- La posizione va mantenuta per almeno 30 o 60 secondi.
Setu Bandhasana (posizione del ponte contratto)

Si tratta di un’altra Asana utile a stimolare il primo Chakra, riequilibrandolo e liberandone l’energia.
Durante l’esecuzione tutti e due i piedi rimangono saldamente ancorati a terra mentre la colonna vertebrale si solleva sprigionando l’energia in eccesso andata ad accumularsi proprio nel primo Chakra. Ecco in cosa consiste la posizione del ponte contratto:
- Distendetevi su un tappetino a pancia in su, con le ginocchia piegate.
- Posizionate i piedi alla stessa altezza delle anche. I talloni devono essere il più possibile vicini alle natiche in modo da afferrare, se ci riuscite, le caviglie.
- Inspirate, e al momento dell’espirazione sollevate di molto i fianchi e la schiena, come a formare un arco, o un ponte, appunto.
- Nel farlo, contraete i muscoli di cosce, schiena e natiche, il tutto mantenendo i piedi, le braccia e le spalle ben saldi a terra.
- Sollevate il petto verso il mento.
- Mantenete la posizione per almeno 30 secondi, dopodiché riappoggiate lentamente la schiena a terra.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!
