Svolgere qualsiasi attività nella vita di tutti i giorni richiede una concentrazione, una prontezza di riflessi e una lucidità mentale costanti.
La frenesia della routine, però, rischia di assorbirci completamente: sono davvero molte le persone che fanno fatica a concentrarsi in maniera adeguata, a maggior ragione se di notte non riescono a riposare al meglio.
Le fonti di distrazione, d’altronde, non mancano mai, e lo smartphone è una delle principali.
Ma migliorare le nostre prestazioni mentali è possibile nonché doveroso, ed esistono tanti modi per riuscirci, per mantenere sveglia e allenata la nostra mente, pronta a fronteggiare qualsiasi imprevisto.
La concentrazione è di fondamentale importanza soprattutto sul lavoro, se si studia o in tutti quei casi in cui c’è bisogno di portare a termine qualcosa senza distrazioni.
Per migliorare la lucidità mentale, e quindi la concentrazione, è necessario innanzitutto partire dalle fondamenta, migliorare il proprio stile di vita, dormire di più (e bene) e mangiare meglio.
Si possono eseguire anche appositi esercizi mentali, ma uno degli strumenti più efficaci, e forse sottovalutati, è lo Yoga, con Asana specifiche e meditazione.
Scopriamo allora insieme quanto davvero questa disciplina può aiutare, tra le altre cose, ad aumentare la concentrazione e la lucidità mentale.
Yoga e concentrazione
La capacità di concentrarsi completamente su quello che si sta facendo in un preciso istante è un’abilità importantissima e molto preziosa, perché ci rende individui equilibrati, anche se spesso può sembrare difficile.
Lo Yoga, avendo come obbiettivo principale quello di farci entrare in contatto con il nostro Sé più profondo, ci aiuta a ritrovare noi stessi, a vivere nel presente, nel “qui e ora”, e a godere dell’attimo presente.
Questo avviene soprattutto durante la pratica meditativa, in cui le distrazioni esterne spariscono e il soggetto rimane in ascolto esclusivamente di se stesso, riportando la mente a uno stato di calma e allontanando tutte le tensioni.
Ecco perché lo Yoga dovrebbe diventare una sana abitudine da praticare giornalmente: ci rende presenti a noi stessi, facendoci staccare la spina e fermare un attimo per volgere lo sguardo dentro di noi.
Come ben sappiamo, la nostra quotidianità consiste in un continuo rimbalzare tra un impegno e l’altro, in una catena di azioni quasi automatica e potenzialmente infinita, che spesso compiamo senza nemmeno esserne del tutto consapevoli.
Vittime di questa corsa incessante dimentichiamo di fermarci, e per la smania di correre fatichiamo anche a rilassarci, a riposare, a concentrarci con lucidità.
Ansia, stress e nervosismo sono solo dirette e naturali conseguenze.
Lo Yoga punta all’interruzione di questo ciclo continuo per aiutarci a ritrovare una stabilità, ristabilendo il contatto con noi stessi, con le nostre radici.
Rilassandoci e svuotando la mente, l’ansia evaporerà dal nostro corpo, e questo potrà solo giovare alla nostra capacità di concentrazione, necessaria non soltanto per praticare la disciplina nel modo corretto, ma soprattutto per la nostra vita: le prestazioni lavorative miglioreranno, come anche le relazioni, e le distrazioni saranno sempre meno.
La memoria risulterà potenziata, tanto da permetterci di ricordare dettagli, magari importanti, che prima tralasciavamo. Una maggiore lucidità mentale ci permetterà di affrontare una qualunque situazione con intelligenza e spirito critico.
Asana Yoga per migliorare la concentrazione e la lucidità mentale
Dedicare anche solo mezz’ora al giorno allo Yoga può donare innumerevoli benefici, sia al corpo che alla mente.
Chi ha bisogno di migliorare la propria concentrazione e la propria lucidità mentale può eseguire, oltre alla meditazione, anche specifiche Asana di equilibrio che aiutano molto in questi casi. Ne elenchiamo quattro:
Tadasana (posizione della montagna)
Una posizione molto semplice eppure importantissima perché sta alla base di tutte le altre. Permette di sentire il proprio corpo ben allineato, di prenderne coscienza stando in piedi nel modo giusto, distribuendo il peso su tutti e due i piedi.
Rilassa, rasserena e calma la mente porta equilibrio fisico e mentale, allunga la colonna vertebrale e i muscoli dell’addome e l’intestino. Si esegue in questo modo:
- Dalla posizione eretta, divaricate leggermente le gambe fino a portare i piedi alla stessa altezza dei fianchi.
- Le braccia vanno mantenute distese e rilassate ai lati del corpo.
- Contraete tutto il vostro corpo, cominciando dai talloni, passando per i glutei e finendo con la nuca.
- Scaricate in maniera uniforme tutto il vostro peso sui piedi, concentrandovi sulla sensazione e ascoltando il respiro.
Vrkasana (posizione dell’albero)
Quasi tutte le posizioni Yoga che agiscono migliorando l’autostima si eseguono in piedi, per rinforzare gli arti inferiori.
Tra queste troviamo Vrkasana, la posizione dell’albero, ovvero una delle più efficaci: l’albero da sempre simboleggia la vita, la connessione tra basso e alto. Si tratta dunque di una Asana molto utile per ristabilire e sviluppare l’equilibrio che aiuta a ristabilire è esterno (sul corpo) e interno (emozionale-sentimentale e psichico). Altri benefici sono: dona elasticità alle articolazioni dell’anca e del ginocchio, migliorando anche la postura e l’equilibro, fisico e mentale.
Infatti, allenta la tensione nervosa e l’ansia, rivelandosi perfetta da praticare a fine giornata, migliora la nostra concentrazione e la nostra capacità di formulare giudizi.
Ecco come eseguirla:
- In piedi, cominciate guardando un punto fisso davanti a voi.
- Spostate il peso del corpo sul piede sinistro.
- Adesso piegate la gamba destra afferrando la caviglia e poggiando il piede all’interno della coscia sinistra.
- Mantenete ferma la caviglia finché non avrete trovato un equilibrio, dopodiché lasciatela e unite le mani in preghiera davanti al torace (o in alternativa distese sopra la testa ma sempre unite).
- Unisci i palmi delle mani in Anjali Mudra (palmi uniti) e stendi le braccia sopra la testa
- Dopo aver mantenuto la posizione per circa 20 o 30 secondi, eseguitela con l’altra gamba.
Garudasana (la posizione dell’aquila)
La posizione dell’aquila, andando a stimolare proprio il sesto Chakra, dona lucidità mentale, migliora la concentrazione e il nostro equilibrio interiore. Si tratta infatti proprio di una Asana di equilibrio, non particolarmente facile e che richiede molta concentrazione. Evitatela nei giorni delle mestruazioni. Va eseguita in questo modo:
- In piedi tieni lo sguardo su un punto fisso davanti a te
- Iniziate posizionandovi in piedi e facendo gravare il peso su una sola gamba, ipotizziamo che sia la sinistra.
- Accavallate la gamba destra sulla sinistra, praticamente attorcigliandola, finché il piede non viene bloccato dal polpaccio sinistro.
- Fate incrociare anche le braccia, piegate, con il gomito sinistro sopra il destro
- Unisci i palmi delle mani in modo che sembrino il becco di un’aquila
- Piega lentamente il ginocchio sinistro e abbassa il corpo fino a far toccare a terra la punta dell’alluce destro
- Mantenente la posizione finché riuscite.
Natarajasana (posizione del re danzatore)
Una posizione che migliora equilibrio e concentrazione, rinforza le gambe, riduce lo stress e induce una sensazione di espansione a tutto tondo. Ecco come eseguirla:
- In piedi, spostate il vostro peso sul piede destro. A questo punto, piegando il ginocchio, sollevate il piede sinistro portandolo in direzione del gluteo sinistro.
- Afferratevi il piede o la caviglia con la mano corrispondente.
- Il braccio destro deve invece essere disteso davanti a voi.
- Cercate di mantenervi ben saldi e in equilibrio, e posizionate il busto in modo che stia il più possibile eretto.
- Mantenete la posizione fin quando riuscite, ma per almeno 10 o 20 secondi, calibrando la respirazione per rilassarvi nonostante lo sforzo.
- Espirando tornate alla posizione di partenza e ripetete con l’altra gamba, allo stesso modo.
Ulteriori suggerimenti per migliorare lucidità e concentrazione
Come già accennato, lo Yoga offre un validissimo aiuto ma per potenziarne l’efficacia e non annullarne gli effetti occorre rivedere le proprie abitudini e il proprio stile di vita. Ecco qui di seguito qualche piccolo suggerimento:
- Dormite né troppo né poco, ma almeno sette ore a notte; andate a letto e svegliatevi a orari regolari. Il sonno ristoratore può fare miracoli.
- Seguite una dieta corretta e bilanciata, che faciliti la digestione: esagerare a tavola favorisce la sonnolenza disturbando anche la concentrazione.
- Se ad esempio dovete studiare, scegliete un luogo tranquillo, appartato, per ridurre al minimo o azzerare qualsiasi distrazione.
- Preparatevi uno schemino: imponetevi degli orari da rispettare, con annesse pause di qualche minuto, oltre le quali non andare. Prefissarsi degli obbiettivi giornalieri aiuta molto.
- Mantenetevi in corretta salute e praticate regolare attività fisica.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su e in particolare su e se hai l’abbonamento a molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!
Novità! Master Yoga, 10 corsi + 280 video lezioni + certificazione riconosciuta a soli € 29!
Immagina di poter trasformare il tuo corpo e la tua mente con lo yoga, il pilates e molto altro, ovunque tu sia e in qualsiasi momento lo desideri. Con la nostra offerta esclusiva, hai accesso a 10 corsi completi, tutti guidati da Daniela Novati, insegnante certificata con esperienza pluriennale e una passione contagiosa per l’insegnamento.
Ogni corso è progettato per adattarsi a tutti i livelli di esperienza, dall’iniziante all’avanzato, e a ogni età, garantendo una pratica sicura, inclusiva e personalizzabile. Grazie alle riprese multi-angolo, l’esperienza di apprendimento diventa ancora più coinvolgente, permettendoti di catturare ogni dettaglio come se fossi in una lezione dal vivo.
Non perdere l’opportunità di accedere a questa trasformazione a un prezzo inferiore a quello di una lezione privata. Ma affrettati, l’offerta è a tempo limitato. È il momento di dedicarti al benessere di corpo e mente con la flessibilità e la qualità che meriti. Scopri il potere dello yoga e del pilates con Daniela Novati e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e appagante oggi stesso.