Svolgere qualsiasi attività nella vita di tutti i giorni richiede una concentrazione, una prontezza di riflessi e una lucidità mentale costanti.
La frenesia della routine, però, rischia di assorbirci completamente: sono davvero molte le persone che fanno fatica a concentrarsi in maniera adeguata, a maggior ragione se di notte non riescono a riposare al meglio.
Le fonti di distrazione, d’altronde, non mancano mai, e lo smartphone è una delle principali.
Ma migliorare le nostre prestazioni mentali è possibile nonché doveroso, ed esistono tanti modi per riuscirci, per mantenere sveglia e allenata la nostra mente, pronta a fronteggiare qualsiasi imprevisto.
La concentrazione è di fondamentale importanza soprattutto sul lavoro, se si studia o in tutti quei casi in cui c’è bisogno di portare a termine qualcosa senza distrazioni.
Per migliorare la lucidità mentale, e quindi la concentrazione, è necessario innanzitutto partire dalle fondamenta, migliorare il proprio stile di vita, dormire di più (e bene) e mangiare meglio.
Si possono eseguire anche appositi esercizi mentali, ma uno degli strumenti più efficaci, e forse sottovalutati, è lo Yoga, con Asana specifiche e meditazione.
Scopriamo allora insieme quanto davvero questa disciplina può aiutare, tra le altre cose, ad aumentare la concentrazione e la lucidità mentale.
Yoga e concentrazione
La capacità di concentrarsi completamente su quello che si sta facendo in un preciso istante è un’abilità importantissima e molto preziosa, perché ci rende individui equilibrati, anche se spesso può sembrare difficile.
Lo Yoga, avendo come obbiettivo principale quello di farci entrare in contatto con il nostro Sé più profondo, ci aiuta a ritrovare noi stessi, a vivere nel presente, nel “qui e ora”, e a godere dell’attimo presente.
Questo avviene soprattutto durante la pratica meditativa, in cui le distrazioni esterne spariscono e il soggetto rimane in ascolto esclusivamente di se stesso, riportando la mente a uno stato di calma e allontanando tutte le tensioni.
Ecco perché lo Yoga dovrebbe diventare una sana abitudine da praticare giornalmente: ci rende presenti a noi stessi, facendoci staccare la spina e fermare un attimo per volgere lo sguardo dentro di noi.
Come ben sappiamo, la nostra quotidianità consiste in un continuo rimbalzare tra un impegno e l’altro, in una catena di azioni quasi automatica e potenzialmente infinita, che spesso compiamo senza nemmeno esserne del tutto consapevoli.
Vittime di questa corsa incessante dimentichiamo di fermarci, e per la smania di correre fatichiamo anche a rilassarci, a riposare, a concentrarci con lucidità.
Ansia, stress e nervosismo sono solo dirette e naturali conseguenze.
Lo Yoga punta all’interruzione di questo ciclo continuo per aiutarci a ritrovare una stabilità, ristabilendo il contatto con noi stessi, con le nostre radici.
Rilassandoci e svuotando la mente, l’ansia evaporerà dal nostro corpo, e questo potrà solo giovare alla nostra capacità di concentrazione, necessaria non soltanto per praticare la disciplina nel modo corretto, ma soprattutto per la nostra vita: le prestazioni lavorative miglioreranno, come anche le relazioni, e le distrazioni saranno sempre meno.
La memoria risulterà potenziata, tanto da permetterci di ricordare dettagli, magari importanti, che prima tralasciavamo. Una maggiore lucidità mentale ci permetterà di affrontare una qualunque situazione con intelligenza e spirito critico.
Asana Yoga per migliorare la concentrazione e la lucidità mentale
Dedicare anche solo mezz’ora al giorno allo Yoga può donare innumerevoli benefici, sia al corpo che alla mente.
Chi ha bisogno di migliorare la propria concentrazione e la propria lucidità mentale può eseguire, oltre alla meditazione, anche specifiche Asana di equilibrio che aiutano molto in questi casi. Ne elenchiamo quattro:
Ulteriori suggerimenti per migliorare lucidità e concentrazione
Come già accennato, lo Yoga offre un validissimo aiuto ma per potenziarne l’efficacia e non annullarne gli effetti occorre rivedere le proprie abitudini e il proprio stile di vita. Ecco qui di seguito qualche piccolo suggerimento:
- Dormite né troppo né poco, ma almeno sette ore a notte; andate a letto e svegliatevi a orari regolari. Il sonno ristoratore può fare miracoli.
- Seguite una dieta corretta e bilanciata, che faciliti la digestione: esagerare a tavola favorisce la sonnolenza disturbando anche la concentrazione.
- Se ad esempio dovete studiare, scegliete un luogo tranquillo, appartato, per ridurre al minimo o azzerare qualsiasi distrazione.
- Preparatevi uno schemino: imponetevi degli orari da rispettare, con annesse pause di qualche minuto, oltre le quali non andare. Prefissarsi degli obbiettivi giornalieri aiuta molto.
- Mantenetevi in corretta salute e praticate regolare attività fisica.