Cerca

Bija Mantra, cosa sono?

Indice argomenti Trattati:

I Mantra sono delle “parole suono” particolari, che hanno un effetto specifico sui Chakra. Quindi, cantare i mantra durante la meditazione porta effetti sui Chakra.
Ogni suono è diverso secondo il Chakra che si sta tenendo in considerazione.
In particolare i Bija Mantra sono dei Mantra base, infatti “Bija” significa “seme”.
Secondo la tradizione yogica, i Bija Mantra sono i suoni che producono la rotazione dei Chakra (ruote di energia) che nel lor movimento creano diverse frequenze e quindi, producono suoni diversi.

Come si conoscono i suoni dei Chakra?

I maestri del passato che meditavano per lungo tempo, sono riusciti a concentrarsi a tal punto che hanno percepito i suoni dei propri Chakra.
Successivamente questi sono diventati i suoni dell’alfabeto del sanscrito, detto “Devanagari“, che significa “linguaggio parlato dagli dei”, che è stato usato anche per l’hindi.

Meditazione con i Bija Mantra

Recitando le sillabe dei Bija mantra si vibra in sintonia con i Chakra e quindi questi si purificano dalle vibrazioni disarmoniche che si sono sviluppate nella nostra esperienza di vita.
Se vuoi purificare e riequilibrare uno o più Chakra usa i Bija mantra per un certo periodo, finché non hai la sensazione di aver sbloccato ogni Chakra o quello specifico.

  • AH : Settimo Chakra, Sahasrara , Corona
  • OM : Sesto Chakra , Ajna, Terzo Occhio
  • HAM: Quinto Chakra , Vishudda, Gola
  • YAM : Quarto Chakra, Anahata, Cardiaco
  • RAM: Terzo Chakra, Manipura, Plesso solare
  • VAM: Secondo Chakra, Swadhisthana, Sacrale
  • LAM: Primo Chakra, Muladhara, Base
  1. La pronuncia dei Bija-mantra deve essere fatta allungando la vocale e concentrandoti sul Chakra corrispondente e sostenendo la “M” finale nel setto nasale.
  2. La posizione del corpo deve essere ben eretta, meglio se in posizione del loto o semi-loto e sentire l’appoggio e la spina dorsale ben dritta
  3. Recita i Bija Mantra, partendo dal primo Chakra “Lam” e ripetilo per almeno 6 volte
  4. Poi procedi verso l’alto, fino al settimo
  5. Quando ripeti il Mantra-seme puoi visualizzare il colore o il simbolo che rappresenta il Chakra

Pratiche di meditazione sui Chakra con i Bija mantra

La durata delle meditazioni deve essere di minimo 8/10 respiri.

Muladhara Chakra, Chakra della Radice

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Poggia le mani sulle ginocchia, unisci il pollice e l’indice di entrambe le mani (Chin Mudra)
  • Concentrati sul Chakra della radice, alla base della spina dorsale, esattamente tra i genitali e l’ano
  • Ripeti a voce alta il suono “LAM“.

Swadhistahana Chakra, Chakra Sacrale

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Poggia le mani sul ventre con i palmi rivolti verso l’alto, la mano destra sopra la sinistra e le punte dei pollici che si toccano (Dhyani Mudra)
  • Concentrati sul Chakra sacrale, che si trova nella parte bassa della schiena, esattamente all’altezza dell’inguine
  • Ripeti a voce alta il suono “VAM“

Manipura Chakra, Chakra del Plesso Solare

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Porta le mani le mani all’altezza dell’ombelico, un pò sotto al plesso solare, tienile nella stessa posizione del Chakra precedente
  • Concentrati sul terzo Chakra, all’altezza del plesso Solare, sopra dell’ombelico
  • Ripeti a voce alta il suono “RAM“

Anahata Chakra, Chakra del Cuore

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Unisci il pollice e l’indice di entrambe le mani, poggia la mano sinistra sul ginocchio sinistro e la mano destra, al centro del petto all’altezza del cuore.
  • Concentrati sul Chakra del Cuore, all’altezza del tuo cuore
  • Ripeti a voce alta il suono “YAM“.

Vishudda Chakra, Chakra della Gola

  • Siedi in posizione meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Intreccia le dita delle mani e unisci i due pollici, tenendoli rivolti verso l’altro.
  • Focalizza tutta la tua attenzione sul Chakra della Gola, nel punto alla base della gola, ed emetti il suono “HAM“.

Ajna Chakra, Chakra del terzo Occhio

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Porta le mani all’altezza del petto, tieni le dita medie distese, rivolte verso l’alto che si toccano e anche i pollici, che però sono rivolti verso il petto. Le altre dita sono piagate
  • Concentrati sul Chakra del Terzo Occhio, che si trova al centro tra le sopracciglia.
  • Ripeti a voce alta il suono “OM“.

Sahasrara Chakra Chakra della Corona

  • Siedi in posizione comoda o meditativa, rilassati e chiudi gli occhi
  • Porta le mani all’altezza dello stomaco, contrapponi i due anulari e distendili verso l’alto, intreccia le altre dita, con il pollice destro sotto quello sinistro.
  • Concentrati sul Chakra della Corona, situato nella parte superiore della testa
  • Ripeti a voce alta il suono “AH” o stai in silenzio.

Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook!  🙂

Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti.
Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂

Inoltre vogliamo segnalarti anche questo libro, sempre su Kindle Unlimited, del quale ti mandiamo l’anteprima.

Per concludere iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti i nuovi articoli, tanto materiale esclusivo e gratuito e gli ebook sulla Respirazione e sulla Meditazione!!!

Ti auguriamo una splendida giornata

Namasté

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli più letti