Cerca

BreathWalk, Meditazione camminata

Indice argomenti Trattati:

Il Breathwalk è un modo per rinvigorire il corpo, acuire l’intuito, rilassare la mente e mediare muovendosi ed è alla portata di tutti, basta camminare respirando secondo delle semplici regole.

Il Breathwalk affonda le sue radici nel Kundalini Yoga insegnato dal maestro indiano Yogi Bhajan che diffuse a partire dagli anni Sessanta il Kundalini Yoga in Occidente.

Breahwalk ossia il cammino consapevole

Respiro, allineamento del corpo, ascolto sono le basi di questa pratica che dona energia, rivitalizza il corpo, rende lucida la mente e giova all’umore.

Prevede diversi tipi di camminata consapevole a seconda dei risultati che si vogliono ottenere:

  • relax
  • concentrazione
  • intuito

Ogni camminata è composta da una serie di esercizi suddivisi in 5 momenti:

  • risveglio
  • allineamento
  • rivitalizzazione
  • equilibrio
  • integrazione

Il Breathwalk chiede di prestare attenzione alla postura, all’andamento con cui procedi e alla respirazione.

Il respiro durante la camminata, viene sincronizzato sui passi.

Pratica per una mente rilassata e lucida

Questa sequenza di esercizi è una delle tante previste nel Breathwalk, porta a rilassare il corpo e ottenere benefici quali:

  • lucidità e chiarezza mentale
  • migliorare l’attenzione e la consapevolezza del presente
  • calma e serenità

Risveglio

  • Seduto, inizia a respirare lentamente e profondamente da 1 a 3 minuti
  • In piedi, allunga le braccia in avanti e in alto con i polsi dritti e i palmi delle mani rivolti in basso con le dita tese.
  • La schiena è dritta e il mento leggermente rientrato.
  • Esegui il respiro di Fuoco (Asana Kapalabhati, esercizio di respirazione della pulizia del cranio, ne abbiamo parlato qui) per 2 o 3 minuti.
  • Poi inspira, trattieni il respiro per qualche secondo a polmoni pieni, infine espira e rilassa.
  • Piega le braccia a 90° con le dita delle mani in Jnani Mudra (pollice e indice a contatto).
  • Inspirando ruota il busto e le braccia a sinistra con le gambe ferme.
  • Espirando ruota a destra.
  • Ripeti il movimento a sinistra (inspirando) e a destra (espirando) per 2 minuti.
  • Alla fine inspira ed espira al centro, trattenendo il respiro per qualche secondo a polmoni pieni.
  • Unisci le mani al centro del petto nella posizione di preghiera (Namastè).
  • Inspirando allarga le braccia parallele a terra con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
  • Espirando congiungi le mani sopra la testa con le braccia tese che sfiorano le orecchie e le dita che puntano verso il cielo.
  • Inspira nuovamente e abbassa le braccia parallele al pavimento con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
  • Poi espirando, torna nella posizione iniziale, in Namastè.
  • Continua la sequenza dei 4 movimenti per circa 3 minuti.
  • Seduto, chiudi gli occhi e ascolta il battito del cuore sul polso sinistro mentre respiri profondamente per circa 3 minuti.
  • Poi riapri gli occhi e stai in ascolto delle sensazioni che percepisci per circa 2 minuti.

Allineamento

Cammina lentamente aumentando per gradi l’andatura fin a trovare un ritmo confortevole.

Presta attenzione alle diverse parti del corpo, soprattutto ai piedi, alle spalle e alle anche mettendo in asse il corpo. (per circa 2 minuti)

Vitalizzazione

Questo è il Breathwalk vero e proprio: esistono due moduli, l ‘aquila e la tigre.

L’aquila

Inspira dal naso in 4 segmenti ed espira dal naso, in 4 frazioni di uguale durata.
Ad ogni segmento corrisponde un passo.
Una volta che il respiro è sincronizzato ai passi, aggiungi i 4 suoni primari ripetendo mentalmente “Sa, Ta, Na, Ma” mentre inspiri e ripeti mentre espiri.

La tigre

Il respiro è profondo, completo e continuo.
Inspira in 4 passi ed espira in 4 passi.
Quando l’andatura è sincronizzata al respiro, ripeti mentalmente “Sa, Ta, Na, Ma” mentre inspiri e di nuovo mentre espiri.

Inizia con 3 minuti di passo d’aquila e poi cammina per 2 minuti liberamente.

Ripeti per 5 minuti il passo d’aquila e fai 3 minuti di andatura normale.

Poi fai il passo della tigre per 5 minuti seguito da 3 minuti di camminata normale.

Respira sempre con il naso.

Equilibrio

Rallenta il passo gradualmente e sposta l’attenzione per circa 2 minuti su tutte le parti del corpo e le sensazioni che provi.
Poi esegui qualche Asana (posizione) Yoga di allungamento, come l’arco o il Saluto al Sole ecc. per distribuire in tutto il corpo l’energia acquisita durante la camminata.

Integrazione (la passeggiata interiore)

  • Siediti in posizione comoda o meditativa e chiudi gli occhi abbozzando un sorriso con la bocca.
  • Concentrati sulla fronte come se fosse uno schermo sul quale proietti la camminata appena fatta.
  • Esamina il risveglio, poi l’allineamento, la passeggiata, la fase dell’equilibrio fino al momento attuale.
  • Rivivi tutta la scena, le persone e le cose che hai incontrato
  • Infine espira e rilassati.

Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook!  🙂

Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂

Inoltre vogliamo segnalarti anche questo libro, sempre su Kindle Unlimited, del quale ti mandiamo l’anteprima.

Per concludere iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti i nuovi articoli, tanto materiale esclusivo e gratuito e gli ebook sulla Respirazione e sulla Meditazione!!!

Ti auguriamo una splendida giornata

Namasté

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli più letti