La pazienza è da sempre considerata una dote non da poco, una virtù umana da coltivare per vivere più saggiamente e per affrontare nella maniera migliore le difficoltà che la vita ci pone davanti.
Avere pazienza, infatti, significa ponderare ogni decisione, saper aspettare il momento migliore per agire e fronteggiare gli imprevisti – anche spiacevoli – con la dovuta lucidità.
Questo perché rimanere in attesa di tempi più favorevoli non equivale a essere pigri, passivi o sfiduciati, ma tutto il contrario: la pazienza sottintende una buona dose di determinazione e perseveranza nel raggiungimento dei propri obiettivi, perseguiti con furbizia e intelligenza, sapendo quando fermarsi e ragionare se necessario.
Yoga e Pazienza
Lo Yoga è una disciplina la cui pratica richiede sempre molta pazienza, per eseguire le posizioni nel modo corretto.
Ma esistono anche delle Asana finalizzate proprio allo sviluppo della pazienza e in generale che favoriscono la tranquillità mentale.
Se vi state chiedendo quali sono, e come aumentare la pazienza con lo Yoga, qui di seguito elenchiamo le migliori posizioni.
Gomukhasana (posizione del muso di vacca)
Si tratta di una delle posizioni più importanti dello Yoga, per gli innumerevoli benefici che è in grado di apportare, sia al livello fisico che al livello mentale: scioglie le tensioni a carico delle articolazioni e dei muscoli delle spalle, migliora il mal di schiena ed è utile anche per le anche. Alimenta la pazienza, la forza, e riduce ansia e stress. Ecco come eseguirla:
- Sedevi a terra, su un tappetino, con le gambe distese in avanti.
- Piegate la gamba destra facendola passare sotto la sinistra, toccando con il tallone il fianco sinistro e mantenendo il ginocchio destro a terra.
- La gamba sinistra va posizionata sopra quella destra, in modo che un ginocchio stia sopra l’altro ginocchio. Col tallone del piede sinistro toccate il fianco destro.
- Mantenetevi il più possibile simmetrici e con la schiena ben dritta.
- Portate in alto il braccio sinistro, sopra la testa, e mantenete il destro verso il basso. Ora, piegandoli, cercate di afferrarvi le mani dietro la schiena, più o meno al livello delle scapole.
- Se all’inizio non ci riuscite, non importa: cercate di allungarvi fin dove vi è possibile.
- Rimanete così per qualche minuto, dopodiché, invertite la posizione delle gambe e delle braccia ed eseguitela nuovamente.
Shashaungasana (posizione della luna)
La posizione della luna è particolarmente indicata per i dolori alla schiena, tensione al livello muscolare e addominale, sciatalgia, ansia e stress.
Praticarla regolarmente (soprattutto prima di andare a dormire) produce pazienza, aumenta la concentrazione e la tranquillità mentale. Si esegue in questo modo:
- Posizionatevi a terra, seduti sui talloni.
- Con le braccia distese verso l’alto, piegate lentamente il tronco in avanti, cercando di appoggiare la fronte sul pavimento. Le ginocchia dovrebbero essere separate da una distanza di 10 centimetri circa.
- Mantenete la posizione sentendovi a vostro agio e respirate normalmente, rilassandovi, per diversi minuti.
Parivrtta Surya Yantrasana (posizione della bussola da seduti)
È una posizione avanzata, dunque non facilissima. Prima di eseguirla è infatti opportuno riscaldarsi un po’, oppure può essere lasciata per ultima concludendo così la vostra sessione di Yoga. Si effettua da seduti ed è utile per allungare i muscoli delle gambe e per aprire spalle e anche. Sviluppa capacità come la pazienza, la fiducia in se stessi e la concentrazione. Va eseguita così:
- Da seduti, portate la gamba destra verso l’alto, al di là del braccio e della spalla corrispondenti.
- Il piede destro deve essere ben disteso e afferrato esternamente dalla mano sinistra.
- Se siete principianti, non preoccupatevi: distendete la gamba finché potete, senza sforzi eccessivi, a un livello che risulti comodo.
- Mantenete la posizione respirando a fondo per tre volte. Dopodiché ripetete cambiando lato.
Svarga Dvidasana (posizione dell’uccello del paradiso)
Anche questa non è una posizione di facile esecuzione, che oltre a un buon riscaldamento richiede tanta pratica e, appunto, tanta pazienza. Man mano, con l’allenamento costante, diventerà più accessibile anche ai meno esperti. Mette in moto moltissimi muscoli, quelli delle anche e gli addominali, aumentando la flessibilità.
Migliora l’equilibrio e la pazienza, ma è da evitare se soffrite di serie problematiche legate alle ginocchia, alle anche, alla schiena, al bacino o alle caviglie. Eseguitela in questo modo:
- Piegate la schiena in avanti tenendo i piedi all’altezza del bacino.
- Con le ginocchia leggermente piegate, fate passare il braccio destro all’interno della relativa gamba.
- La mano sinistra, dall’esterno, dovrà afferrare la mano destra.
- Spostando il peso del corpo sul piede sinistro, salite sull’avampiede destro e respirate.
- Da questa posizione cominciate lentamente a sollevare la schiena per alzarvi, spingendo in dentro l’addome.
- Allungate la gamba destra verso l’alto.
- Mantenete respirando profondamente per tre volte, e ripetete la posizione dall’altro lato.
Alcuni consigli per aumentare la pazienza
Come abbiamo già detto, la pazienza è una dote fondamentale che può aiutare ad affrontare al meglio e con maggior ragionevolezza le sfide della vita quotidiana. Oltre a praticare Yoga con costanza, in quale altro modo è possibile alimentarla?
Esistono dei trucchi per essere più paziente? Ecco qualche suggerimento per riuscire nell’impresa:
- Praticare il distacco emotivo. Più facile a dirsi che a farsi, si sa, soprattutto quando una cosa ci coinvolge particolarmente. Ma è importante specificare che distacco e indifferenza non sono sovrapponibili: distaccarsi emotivamente significa fluttuare al di sopra delle emozioni, osservare una situazione da un punto di vista esterno e oggettivo per considerarla con maggior lucidità. Questo aiuterà a essere più pazienti.
- Vivere il momento presente. È essenziale non proiettarsi costantemente nel futuro e vivere l’attimo presente, concentrandosi sulla respirazione, in grado di riportare nel “qui e ora”. L’impazienza e l’impulsività evaporeranno a ogni espirazione.
- Ridere e distrarsi. Cercare di allontanare un pensiero che genera impazienza, distraendosi o circondandosi di persone care con cui ridere è più facile.
- Concedere il giusto tempo alle cose. Agire immediatamente non è sempre fattibile, per tutta una serie di ragioni; a volte è indispensabile lasciare che ogni cosa segua il proprio corso, senza aspettarci di ottenere subito risposte o risultati. Anzi, un obiettivo importante da raggiungere richiede sempre pazienza e impegno, quindi anche il giusto tempo.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su e in particolare su e se hai l’abbonamento a molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!
Novità! Master Yoga, 10 corsi + 280 video lezioni + certificazione riconosciuta a soli € 29!
Immagina di poter trasformare il tuo corpo e la tua mente con lo yoga, il pilates e molto altro, ovunque tu sia e in qualsiasi momento lo desideri. Con la nostra offerta esclusiva, hai accesso a 10 corsi completi, tutti guidati da Daniela Novati, insegnante certificata con esperienza pluriennale e una passione contagiosa per l’insegnamento.
Ogni corso è progettato per adattarsi a tutti i livelli di esperienza, dall’iniziante all’avanzato, e a ogni età, garantendo una pratica sicura, inclusiva e personalizzabile. Grazie alle riprese multi-angolo, l’esperienza di apprendimento diventa ancora più coinvolgente, permettendoti di catturare ogni dettaglio come se fossi in una lezione dal vivo.
Non perdere l’opportunità di accedere a questa trasformazione a un prezzo inferiore a quello di una lezione privata. Ma affrettati, l’offerta è a tempo limitato. È il momento di dedicarti al benessere di corpo e mente con la flessibilità e la qualità che meriti. Scopri il potere dello yoga e del pilates con Daniela Novati e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e appagante oggi stesso.