Avere fiducia in se stessi e non smettere mai di coltivare la propria autostima sono aspetti fondamentali nella vita di ogni persona, assolutamente da non trascurare.
C’è chi, a causa di esperienze poco piacevoli o di un’educazione troppo rigida, si è rassegnato a convivere con insicurezze di varia natura, altamente limitanti, credendo di non valere abbastanza o di non poter riuscire in questo o in quel determinato ambito.
Ma a chi non è capitato, anche soltanto per un periodo più o meno breve, di sentirsi scoraggiato?
Di credere di non potercela fare e di voler mandare tutto all’aria?
È assolutamente legittimo e umano che succeda.
Ma il trucco sta nel cercare di non abbattersi, di fronteggiare questi momenti nella maniera più lucida possibile senza crogiolarsi nel pessimismo, lasciando evaporare i pensieri spiacevoli e focalizzandosi su ciò che di buono si potrebbe ancora fare.
Yoga e Autostima: come sentirsi più sicuri
Tra i tanti benefici che è possibile ricavare dallo Yoga, troviamo anche l’aumento dell’autostima.
Ebbene sì: trattandosi infatti prevalentemente di una disciplina che agisce sull’interiorità profonda di un individuo aiutandolo a gestire le emozioni nel modo giusto, esistono specifiche Asana che possono contribuire ad accrescere la stima di noi stessi, a sentirci più rincuorati, sicuri e quindi più carichi e positivi.
A favore di questa tesi anche alcuni studi condotti dall’Università di Londra e pubblicati sulla rivista Frontiers, uno dal titolo “Yoga Poses Increase Subjective Energy and State Self-Esteem in Comparison to Power Poses”, dove viene ribadita l’importanza di una pratica costante e l’aiuto che da essa è possibile ottenere.
Un insegnamento interessante da acquisire con lo Yoga è quello inerente al “distacco”: alimentare il distacco non significa non provare più emozioni e sentimenti, o peggio, sopprimerli; significa invece saperli controllare, osservare dalla giusta distanza, lasciando che il potere sia affidato esclusivamente alla mente.
Sentire tutto, ma nel modo giusto, affinché si trasformi in una ricchezza o in uno stimolo, un modo per capirci meglio, senza che questo diventi deleterio o vada a intaccare la nostra stabilità mentale ed emotiva.
Imparando a governare ogni emozione, e quindi a governarci, è possibile accrescere la consapevolezza che abbiamo di noi stessi, nonché l’autostima, abbandonando le inutili sovrastrutture che ci impediscono di “spiccare il volo” e goderci la vita appieno. Cercare di migliorarsi costantemente va di pari passo con l’amarsi.
Scopriamo dunque come aumentare l’autostima con lo Yoga, attraverso le posizioni più indicate (che vanno a lavorare sul sistema nervoso parasimpatico) elencate qui di seguito.
Alcuni consigli per aumentare l’autostima
Lo Yoga può sicuramente aiutarvi ad avere più fiducia in voi stessi, ma alcuni piccoli allenamenti quotidiani e consigli da seguire possono fare la differenza.
• Innanzitutto, non paragonatevi mai a nessuno. Ogni persona è unica ed è il frutto di ciò che la vita le ha riservato. Esprimete voi stessi senza pensare di dover dimostrare di essere migliori di qualcun altro.
• Non rimanete ancorati al passato, rimuginando su quello che avete perso, sulle difficoltà che avete affrontato o su ciò che avete vissuto. L’importante è sempre rialzarsi e andare avanti, traendo i giusti insegnamenti anche dai periodi più difficili. Una volta fatto, soffermatevi sul presente.
• Siate fieri di ciò che siete e ritenetevi fortunati per ciò che avete, senza concentrarvi sul superfluo o su ciò che vi manca.
Abbiamo affrontato già il tema dell’autostima in un altro articolo, clicca qui per leggerlo.