Il mal di schiena è un problema molto diffuso al giorno d’oggi, che può regredire in pochi giorni assumendo semplicemente degli analgesici o rimanendo a riposo per non sovraccaricare la muscolatura.
Ma ci sono situazioni in cui la risoluzione del dolore può richiedere più tempo del previsto ed è a quel punto che si rivela necessario indagare più a fondo, per scoprire eventuali cause o patologie sottostanti.
Una volta scoperto cosa c’è all’origine del mal di schiena, possono essere tentati vari approcci terapeutici.
Cause del mal di schiena
Il mal di schiena può essere influenzato e scatenato da molteplici fattori: problemi posturali in primis, che generano contratture come quando si rimane seduti e fermi per molte ore.
C’è infatti chi per lavoro è costretto ad assumere particolari posture spesso sbagliate e controproducenti, ma al contempo pure il troppo movimento, come quando si sollevano pesi o ci si affatica stando in piedi più del dovuto, può causare problemi.
Anche l’età che avanza influisce molto sulla salute della schiena, sebbene chiunque a qualsiasi età possa lamentare l’insorgenza di un dolore in quella zona: discopatie ed ernie discali sono due delle patologie più comuni che stanno alla base del dolore, e nel caso di ernie che comprimono la radice nervosa il dolore può irradiarsi anche lungo tutto il decorso del nervo corrispondente.
Dalle ernie situate nella regione lombare originano spesso le cosiddette sciatalgie.
In linea di massima, rafforzare la muscolatura affinché sostenga al meglio la colonna vertebrale è consigliabile in presenza di quasi tutte le problematiche a carico della schiena.
Anche alcune posizioni Yoga possono aiutare ad alleviare i sintomi, trattandosi di una disciplina che conferisce maggiore elasticità al corpo e che scioglie le tensioni.
E allora, quando possibile, perché non praticarlo?
Per scoprire come curare il mal di schiena con lo Yoga, ecco qui di seguito elencate alcune Asana utili a questo scopo.
Come prevenire il mal di schiena?
Prevenire il mal di schiena è spesso possibile adottando alcuni specifici accorgimenti e intervenendo sul proprio stile di vita cercando di modificarlo in meglio. Ecco a cosa prestare attenzione:
- Il sovrappeso può influire molto sul mal di schiena. Cercate dunque di mantenere un peso corporeo ideale per non sovraccaricare la schiena, oltre al fatto che l’obesità aumenta anche il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e riduce in generale la qualità della vita. Muovetevi un po’ di più e praticate regolare attività fisica.
- L’ansia e lo stress agiscono molte volte negativamente anche sulla schiena causando irrigidimenti e contratture permanenti. Per questo motivo cercate di intervenire per tenere sotto controllo il vostro stato ansioso adottando precise tecniche di rilassamento, specie se soffrite di dolori frequenti e tensioni.
- Imparare a sollevare i pesi nel modo corretto è altrettanto fondamentale per prevenire i cosiddetti colpi della strega. Abbassatevi sempre flettendo le gambe e mantenendo il busto ben dritto, per poi risalire facendo lavorare gli arti inferiori e non la schiena. Molte persone piegano la schiena mantenendo le gambe dritte e aumentando in questo modo il carico sulle vertebre lombari. Niente di più sbagliato.