Il mal di testa, in tutte le sue forme, è un disturbo molto diffuso e dalle più svariate cause.
L’emicrania è una delle varianti più comuni, e si manifesta con un dolore intenso e pulsante localizzato a un solo lato della testa.
C’è chi ne soffre abitualmente, dovendoci quasi convivere e trovando o meno sollievo soltanto grazie all’assunzione di particolari farmaci analgesici, comunque insufficienti nei casi più ostinati o derivanti da problemi e patologie sottostanti.
Non tutti però sanno che praticare Yoga può rappresentare una valida alternativa, nonché un valido supporto per ridurre la frequenza degli attacchi e prevenirli.
Questa disciplina, infatti, si rivela particolarmente efficace in tutti quei casi in cui il mal di testa, o l’emicrania, che dir si voglia, è scatenato da tensioni e contratture a livello muscolare, in particolare nella zona di spalle e collo.
Esistono, non a caso, anche le cefalee tensive e quelle da cervicale.
Dunque, come dire addio all’emicrania con lo Yoga? Quali sono le Asana più indicate a questo scopo? Scopriamolo insieme.
Cos’è l’emicrania e quali sono i suoi sintomi
Come anticipato, l’emicrania è una tipologia di mal di testa localizzato in un punto preciso della testa.
Chi ne soffre lamenta un dolore pulsante, che tende progressivamente ad aumentare di intensità o a spostarsi; successivamente, può arrivare a coinvolgere anche totalmente fronte e tempie.
Si manifesta con attacchi più o meno frequenti, anche se questo aspetto varia molto da soggetto a soggetto: talvolta, possono arrivare a esserci anche due o tre crisi in una sola settimana, o pochi episodi nell’arco di un anno.
Un attacco, se particolarmente intenso, può durare anche ore o addirittura giorni.
Nausea e vomito sono alcuni dei sintomi associabili.
Tutti possono soffrire di mal di testa e di emicrania, ma il disturbo è molto più comune tra le donne, indipendentemente dall’età, e può dipendere anche da predisposizioni ereditarie.
Yoga ed emicrania
Fortunatamente esistono vari metodi appositamente studiati per contrastare e gestire l’emicrania e, anche se ad alcuni potrà sembrare strano, lo Yoga è uno di questi.
Favorendo il rilassamento e un riequilibro neurovascolare, infatti, questa disciplina può rivelarsi particolarmente utile: molto spesso, cefalee ed emicranie scaturiscono da disagi muscolari ma anche emotivi, che si manifestano sotto forma di tensione localizzata sulle spalle, sulla schiena, sul collo, e in tutto il nostro corpo in generale.
Una prova scientifica dell’efficacia dello Yoga ci arriva direttamente dall’India, dove alcuni ricercatori hanno condotto uno studio su 72 individui che soffrivano di ricorrenti emicranie, chiedendo loro di praticare tale disciplina un’ora al giorno per un periodo di tre mesi.
Il risultato è stato sorprendente: la riduzione dell’intensità e della frequenza degli attacchi è stata significativa.
Lo Yoga sarebbe infatti in grado di aumentare la serotonina, che se presente in scarsi livelli può portare all’insorgenza di emicranie.
Le migliori Asana Yoga per prevenire l’emicrania
Elenchiamo qui di seguito le Asana più indicate per la prevenzione dell’emicrania:
Ulteriori suggerimenti per prevenire l’emicrania
Oltre allo Yoga, ecco anche qualche altro suggerimento per prevenire e contrastare qualunque forma di mal di testa:
- Attenzione all’alimentazione: seguite sempre una dieta sana ed equilibrata, ricca di verdure e ortaggi e di cibi che contengono molta vitamina B6 e vitamina E. Molto utile anche lo zenzero, perfetto per attenuare nausea e vertigini in presenza di emicrania.
- Bere una tazzina di caffè con un cucchiaino di succo di limone è un utile e valido rimedio contro il mal di testa di natura tensiva e l’emicrania. Il sapore non è certo dei migliori, ma le proprietà energizzanti e vaso-costrittive date dalla combinazione di questi due ingredienti lo rendono davvero un ottimo alleato.
- L’artiglio del diavolo è un eccellente antidolorifico e antinfiammatorio naturale, da poter assumere durante un attacco di emicrania anche sotto forma di tintura madre.
- Riposare bene è importantissimo e sta alla base di un corretto stile di vita. Generalmente, infatti, un mal di testa non molto forte tende a scomparire soltanto con il riposo.
- In presenza di un dolore di media o forte intensità, e dunque durante un attacco, lo Yoga non è consigliato: al contrario, è bene rimanere fermi, distesi e al buio, cercando di rilassarsi e di focalizzarsi sul dolore invece di opporsi ad esso. L’obbiettivo è quello di gestirlo in una condizione di profonda quiete, concentrandosi anche sul proprio respiro.
- Nei casi in cui l’emicrania è direttamente collegata a fattori emotivi, può essere molto utile ricorrere ad appositi Fiori di Bach.
Leggi anche altri articoli dove abbiamo parlato di come sconfiggere il mal di testa con lo Yoga