Lo Yoga sembra essere responsabile anche dell’aumento dell’autostima personale, ma cosa occorre conoscere sulle Asana da adottare per tirarsi su di morale e per aumentare la consapevolezza di noi stessi e quindi la nostra stima?
Sentirsi più sicuri: Lo Yoga e l’autostima
Nell’articolo di oggi ci concentreremo su:
- Yoga
- Autostima
Vedendo le posizioni che maggiormente contribuiscono a questo obiettivo da raggiungere, quello di vederci meglio di come avviene in questo momento.
La nostra autostima è molto importante, questa ci può far compiere scelte giuste o se scarsa, scelte di cui generalmente in secondi momenti ci si pente.
La pratica dello Yoga aiuta il corpo e la mente e, aiuta spesso anche nella gestione delle emozioni, quindi non è difficile credere che grazie ad un allenamento costante anche l’autostima di chi lo pratica possa aumentare.
Tramite delle ricerche effettuate su questo tema, sono emerse delle posizioni più consone rispetto ad altre e utili per aiutare le persone a stare meglio con loro stesse, a seguire illustreremo queste posizioni.
Asana, Yoga e Fiducia in se Stessi
Scegliere di praticare questa disciplina significa avere l’opportunità di aumentare la propria autostima, la notizia viene fornita come detto da alcuni studi, in questo caso occorre riferirsi a quelli dell’Università di Londra che sulla rivista Frontiers ha pubblicato lo studio intitolato Yoga Poses Increase Subjective Energy and State Self-Esteem in Comparison to Power Poses tale studio spiega come la postura non è sufficiente a far sentire una persona sicura di se stessa, ma che la pratica dello Yoga, che deve essere seguita con costanza e sempre, può invece aiutare.
Le posizioni di potere, così sono nominate, praticarle significa comunque entrare in un ottica precisa, quella secondo cui la mente vale più dei sentimenti e che quindi la mente si erige sopra di essi e così solamente può far conquistare (come se si trattasse di una guerra) l’autostima direttamente collegata ad un Io fittizio ovvero all’ego perché chi mette secondi i sentimenti rispetto alla mente non è più forte, non a caso i sociopatici sono privi di sentimenti, però sanno bene cosa sia il potere.
Questa prevalenza della mente sul sentimento può essere però attenuata e cancellata praticando lo Yoga non inteso come potere che libera, ma inteso come esercizio ancorato al sentire interiore e a posizioni che facciano esprimere quel sentire, che non è diviso ne compete con la mente.
Ma secondo tali studi cos’è ci sarebbe in queste posture che permette di riacquistare fiducia in se?
Postura & Asana insieme: Le posizioni da assumere
In sostanza sia il presentarsi eretti senza piegare testa o schiena, o entrambi, sia la pratica di specifiche Asana consente secondo gli studi effettuati, di acquisire maggiore consapevolezza di se stessi e quindi anche maggiore autostima.
La parte che viene influenzata è quella del sistema nervoso parasimpatico e sappiamo quanto su questo le emozioni e quindi i sentimenti influiscano, per tale ragione vanno accompagnati ma non soppressi.
Le diverse posizioni Yoga diventano in grado di influenzare questa parte.