Praticare Yoga al mattino è un ottimo modo per svegliarsi con il piede giusto e avere la carica necessaria per affrontare al meglio la giornata appena iniziata.
Farlo regolarmente, tutte le mattine, vi renderà meno stressati, meno irritabili, più rilassati e flessibili, e questi sono solo alcuni dei benefici che è possibile ricavare dalla pratica costante di questa disciplina.
Gli esercizi da fare appena svegli non devono essere troppo impegnativi, perché il corpo, reduce dalla nottata, è sempre più rigido al mattino; cercate dunque di essere delicati e di concentrarvi soprattutto sul mantenere una respirazione lenta e profonda.
L’ideale sarebbe svegliarsi un po’ prima del solito (un piccolo sacrificio a fin di bene) e dedicare qualche minuto del vostro tempo a eseguire le Asana più indicate, che andremo a elencare qui di seguito.
Ecco allora come svegliarsi di buonumore con lo Yoga! 🙂
Marjariasana (o Bidalasana, la posizione del gatto)
Una posizione che, eseguita al mattino,ridona flessibilità a tutto il dorso e alla schiena, la zona addominale, lombare e cervicale. Molto utile in caso di ansia perché aiuta a regolarizzare il respiro.
Tonifica il sistema riproduttivo femminile e può essere praticata anche dopo il terzo mese di gravidanza, fino al sesto. Anche se, dopo il terzo mese si dovrebbe evitare la contrazione forzata dell’addome.
Vanno sostanzialmente eseguiti due movimenti, come spieghiamo qui di seguito:
- Siedi in Vajrasana (in ginocchio), solleva i glutei e stai sulle ginocchia
- Posizionatevi a quattro zampe, con le mani all’altezza delle spalle e le ginocchia al livello dei fianchi.
- Inspirate profondamente sollevate la testa e inarcate la schiena, accompagnando la posizione con lo sguardo rivolto verso l’alto.
- Espirando, abbassate la testa e raddrizzate la schiena e passate al secondo movimento: inarcatela nel verso opposto, come a formare una specie di “gobba”. Stavolta guardate verso il basso, più precisamente il vostro ombelico.
- Ripetete per almeno 10 volte.
Bhujangasana (posizione del cobra)
La posizione del cobra è molto utile nei casi di mal di schiena, in quanto aumenta la flessibilità della colonna vertebrale e ne potenzia i muscoli. Ideale sia per i dolori nella zona lombare che per quelli nella zona cervicale. Aiuta a combattere gli stati ansiosi in quanto agisce sulla respirazione. Essendo un piegamento all’indietro è sconsigliata praticarla di prima mattina appena svegli, quando il corpo è poco caldo e non troppo flessibile. Ecco come eseguirla:
- Distendetevi a pancia in giù, con i palmi delle mani poggiati a terra alla stessa altezza delle spalle, con i piedi vicini e a punta.
- Inspirando, fate forza sulle braccia, distendendole se potete completamente: inarcate così la schiena e sollevate il torace da terra (il busto va portato all’indietro). Alzate contemporaneamente anche la testa.
- I muscoli delle natiche devono essere rilassati; cercate quindi di sostenere il peso del torace solamente con le braccia. La zona pelvica deve rimanere poggiata a terra, e la testa piegata all’indietro.
- Il pube non deve mai staccarsi da terra e le gambe devono rimanere distese.
- Rilassate tutto il corpo: soltanto le braccia devono essere mantenute in tensione.
- Mantenete questa posizione per circa un minuto, dopodiché tornate a quella di partenza, riposatevi e ripetete tutto per tre volte.
Balasana (posizione del bambino)
Si tratta di una posizione molto semplice ma valida ed efficace, che ha come scopo quello di stirare a dovere la colonna,al contempo di rilassare la muscolatura allevia la tensione accumulate al livello della schiena. Riduce di conseguenza anche stress e tensioni.
È inoltre utile per alleviare gli attacchi di acidità gastrica e migliora la digestione.
Ci rimette in contatto con la parte più intima di noi stessi facilitando l’introspezione e incentivando l’armonia.
Può essere eseguita tra una Asana e l’altra oppure direttamente al termine della sessione di Yoga. Ecco come:
- Inginocchiatevi sul tappetino e sedetevi sui talloni.
- Piegatevi con il busto in avanti fino a toccare terra con la fronte.
- Le braccia devono essere distese e rilassate lungo i lati del corpo.
- Concentratevi sulla respirazione, calibrando ogni inspirazione e ogni espirazione, rilassandovi.
- Mantenente la posizione finché vi va, l’importante è che vi percepiate rilassati sia mentalmente che fisicamente.
Sukhasana (la posizione facile)
Una posizione molto facile da eseguire ma che dona innumerevoli benefici: rinforza e riequilibra i muscoli della schiena, alleviandone i dolori, migliora la postura e riduce anche ansia e stress, calmando la mente. Ecco come eseguirla:
- Sedetevi a terra con le gambe incrociate e la schiena ben dritta.
- Adagiate le mani sopra le cosce (con i palmi verso l’alto) o giungetele davanti al petto, come se pregaste.
- Adesso soffermatevi semplicemente sul respiro, per mantenerlo profondo, regolare e lento.
Conclusioni e buone abitudini da attuare al mattino
Fate in modo che lo Yoga mattutino diventi una vostra sana e costante abitudine: noterete svariati benefici anche a lungo termine, non soltanto nel corso della giornata.
Ma vogliamo elencare anche alcuni consigli che, attuati al risveglio e accostati allo Yoga, vi aiuteranno a sentirvi sempre meglio:
- Oltre alle Asana già descritte, praticate il cosiddetto “Saluto al sole”, una sequenza di posizioni che aiuta a riacquistare flessibilità e a innalzare l’energia.
- Bevete un bicchiere di acqua calda con limone, per svegliare il corpo e l’intestino.
- Per lavarvi prediligete prodotti naturali senza agenti chimici o pesticidi.
- Fate una buona colazione naturale ricca di proteine e senza zuccheri, sostituendo il latte classico con quello di soia, di riso o di mandorla.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su e in particolare su e se hai l’abbonamento a molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!
Novità! Master Yoga, 10 corsi + 280 video lezioni + certificazione riconosciuta a soli € 29!
Immagina di poter trasformare il tuo corpo e la tua mente con lo yoga, il pilates e molto altro, ovunque tu sia e in qualsiasi momento lo desideri. Con la nostra offerta esclusiva, hai accesso a 10 corsi completi, tutti guidati da Daniela Novati, insegnante certificata con esperienza pluriennale e una passione contagiosa per l’insegnamento.
Ogni corso è progettato per adattarsi a tutti i livelli di esperienza, dall’iniziante all’avanzato, e a ogni età, garantendo una pratica sicura, inclusiva e personalizzabile. Grazie alle riprese multi-angolo, l’esperienza di apprendimento diventa ancora più coinvolgente, permettendoti di catturare ogni dettaglio come se fossi in una lezione dal vivo.
Non perdere l’opportunità di accedere a questa trasformazione a un prezzo inferiore a quello di una lezione privata. Ma affrettati, l’offerta è a tempo limitato. È il momento di dedicarti al benessere di corpo e mente con la flessibilità e la qualità che meriti. Scopri il potere dello yoga e del pilates con Daniela Novati e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e appagante oggi stesso.