Cerca

Cos’è la meditazione trascendentale

Indice argomenti Trattati:

Meditazione trascendentale, come una pratica antica oggi viene declinata ad aiuto concreto. Cosa conoscere su questo tipo di meditazione.


La Meditazione Trascendentale: Il suo sviluppo in occidente

Quella della Meditazione Trascendentale è una pratica di tipo mentale atta a permettere lo sviluppo di capacità che secondo la religione orientale induista e non solo, sarebbero latenti in tutte le persone.

Si tratta di una concezione che affonda le sue radici nella tradizione dei Veda, questa tradizione venne introdotta nel mondo occidentale a metà del 900, esattamente nel 1958 da Maharishi Mahesh Yogi.

Attualmente la Meditazione Trascendentale viene praticata da centinaia di migliaia di persone ad ogni latitudine del mondo, definita con la sigla MT (acronimo di Meditazione Trascendentale appunto), ha trovato espansione per via dei benefici che produce.

Come si effettua la MT

La respirazione è la prima cosa sulla quale concentrarsi rispetto alla MT, rappresenta la base da cui partire per questa pratica.

Nella MT c’è si al centro la respirazione, anzi alla base, ma ci sono anche i mantra.

I Mantra in questa tipologia di Meditazione vanno ripetuti due volte al giorno, chi sostiene questa MT dice che la ripetizione del suono inteso come vibrazione e quindi come accesso al potenziale benessere, aiuta la mente a distendersi accedendo ad uno stato di consapevolezza e privo di pensieri definibile appunto come trascendentale.

Le ricerche scientifiche al 2012 sulla MT erano moltissime, il numero esatto a metà di quell’anno era 524.
E tali ricerche sono state anche pubblicate in 160 riviste scientifiche.
Questo costituisce la prova documentale di varie analisi svolte su questa tipologia di Meditazione di stampo vedico.

Sulle 524 ricerche fino al giugno 2012, 364 sono state revisionate e pubblicate su autorevoli riviste scientifiche come Science.

I primi risultati Scientifici sulla MT

Questi primi risultati sono datati 1970 e vennero pubblicati come articoli scientifici che analizzavano gli effetti della Meditazione Trascendentale.
In questi risultati ciò che emerse fu:

  • La sistematica riduzione dell’ansia
  • La riduzione della tensione

Entrambi i risultati furono forniti dall’analisi svolta su soggetti che praticavano la MT.

Il Quarto stato di Coscienza o Trascendenza visto dalla scienza

La trascendenza come viene definita da coloro che praticano la MT è stata anch’essa fonte di studio scientifico, e venne misurata l’anno successivo al 1970, in ricerche condotte in America dall’Università di Harvard, la definizione che fu fornita dopo i risultati trovati per il fenomeno di trascendenza fu: stato di veglia ipometabolico, quindi un quarto stadio rispetto ai tre conosciuti, e ai quali questo si andava aggiungendo:

  • veglia
  • sonno
  • sogno o fase REM

Gli studi negli anni 70 vennero svolti nei seguenti ambiti:

  • fisiologia
  • neurologia
  • psicologia

Rispetto alla MT e quindi la panoramica su questa tipologia di Meditazione venne largamente ampliata per cercare di definirne al meglio gli effetti sulle persone che la praticavano.

La Meditazione Trascendentale è l’esperienza secondo cui la mente in uno stato di trascendenza vive un esperienza estremamente piacevole, di calma, rilassatezza e ricca di nutrimento, un nutrimento che libera.

Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto? Abbiamo chiarito i tuoi dubbi? Vuoi un articolo di approfondimento?
Scrivici nei commenti. 🙂

Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂

Per concludere ti inviatiamo a iscriverti alla nostra newsletter per ricevere tutti i nuovi articoli, tanto materiale esclusivo e gratuito e gli ebook sulla Respirazione e sulla Meditazione.

Ti auguriamo una splendida giornata

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli più letti