Tutti probabilmente abbiamo sentito parlare di Karma almeno una volta nella vita, ma non tutti sanno esattamente cosa sia e il modo in cui influenza la qualità del nostro vivere.
Qual è il suo significato, da quali leggi è regolato e come funzionano? Scopriamolo insieme qui di seguito.
Il significato del Karma
La parola sanscrita Karma, che significa “azione”, mette in evidenza quanto a ogni nostra azione ne corrisponda una uguale o una che la ricambi per bilanciare gli eventi, sia in positivo che in negativo.
Il suo significato profondo è direttamente collegato alle antiche filosofie orientali e si basa su un principio di causa-effetto, che condanna tutti gli esseri senzienti al Samsara (ciclo della vita, di morte e rinascita).
Le azioni da noi compiute sono regolate da leggi karmiche secondo le quali ogni cosa che facciamo finisce col produrre altre azioni, dunque tutto è interconnesso e nulla è casuale.
Di conseguenza, tutte le azioni producenti effetti negativi causano Karma negativo, mentre al contrario le azioni positive favoriscono un Karma positivo, e ciò vale non solo nell’attuale vita ma anche in quelle successive.
Ecco perché il fatalismo non ha niente a che vedere con il Karma, che invece dipende solo e soltanto da noi e da come scegliamo di agire. Siamo noi gli artefici del nostro destino.
L’unico modo per cambiare il proprio Karma e annullarlo è seguire il Dharma, ovvero vivere assecondando la propria natura e seguendo le leggi universali che determinano ciò che è giusto; in questo modo è possibile liberarsi dal Samsara, dal ciclo infinito di morte e rinascita a cui nessun uomo può sottrarsi.
Ognuno di noi, infatti, porta con sé il bagaglio delle proprie azioni compiute in vite precedenti e i relativi effetti: la nostra anima è costretta a reincarnarsi fino a che non saranno tutti esauriti.
In relazione al Karma, troviamo anche la legge del contrappasso, citata da Dante nella Divina Commedia, che regola e determina la pena consona a un individuo in base alle azioni compiute, per contrasto o per similitudine (ovvero colpendo i rei mediante il contrario della loro colpa o analogamente a essa).
Le leggi karmiche
Dal momento che ogni nostra azione negativa produce Karma negativo ripercuotendosi sulle nostre successive esistenze, è importante mantenere e alimentare un Karma positivo, e per farlo esistono delle leggi che è possibile seguire, precisamente 12.
- La grande legge: quella di cui abbiamo parlato finora, che governa il principio di causa-effetto, per il quale ogni azione ha una sua precisa conseguenza.
- La legge della creazione: noi siamo parte integrante dell’universo e tutto è interconnesso, per questo motivo è importante ricordarci di non essere soli, prendendo in considerazione tutto ciò che è intorno a noi al fine di creare la nostra realtà.
- La legge dell’umiltà: tutto, indipendentemente dalla nostra accettazione, continua a esistere, ed è bene imparare a conviverci.
- La legge della crescita: il cambiamento deve avvenire in noi e dentro di noi, senza pretendere che sia l’ambiente circostante a cambiare.
- La legge della responsabilità: nella vita è fondamentale assumersi le proprie responsabilità se qualcosa non va come desideriamo, senza attribuire colpe ad altri.
- La legge della connessione: ogni azione e ogni passo ci conducono verso quello successivo, all’infinito.
- La legge della focalizzazione: è impossibile pensare e focalizzarsi su due cose nello stesso momento, dunque non si può progredire spiritualmente provando emozioni e sentimenti negativi.
- La legge dell’altruismo e dell’ospitalità: apprendere qualcosa e crederci fermamente significa metterlo in pratica alla prima occasione utile che la vita ci pone davanti. Valori come altruismo e ospitalità sono imprescindibili per crescere spiritualmente.
- La legge del qui e ora: rimuginare continuamente sul passato ci impedisce di vivere pienamente nel presente, di apprezzare ciò che la vita può offrirci “qui e ora”.
- La legge del cambiamento: finché da ogni azione non si impareranno gli errori scaturiti, la storia si ripeterà. Dunque è importante riflettere sugli sbagli compiuti, per comprenderli ed evitarli in futuro.
- La legge della pazienza e della ricompensa: solo con pazienza e perseveranza è possibile raggiungere grandi traguardi e ottenere adeguate ricompense.
- La legge del significato e dell’ispirazione: la stessa energia di cui carichiamo ogni nostra azione ci tornerà indietro. Per questo bisogna mettere tutto il nostro cuore in ogni cosa che facciamo.