Non riesci a dormire? Bè può capitare!
Certo se capita una volta tanto, anche se la mattina sei un po’ stanco, può essere fattibile, ma quando diventa una costante, come fare?
Ti consiglio la pratica dello Yoga, che, oltre ad insegnarti delle tecniche di respirazione che aiutano il rilassamento, attraverso le Asana (posizioni), il Pranayama e la Meditazione, porta maggiore consapevolezza di sé e dunque un approccio più rilassato alla vita.
Andiamo a conoscere meglio questa insonnia e alcune tecniche dallo Yoga per aiutarti a dormire.
Cos’è l’insonnia
L’insonnia è l’impossibilità o la difficoltà a prendere sonno o a dormire abbastanza; può essere temporanea o cronica.
Di insonnia soffre circa il 30% della popolazione tra i 40 e i 50 anni.
Ci sono tipi diversi di insonnia, a seconda delle cause che la scatenano e del modo in cui si manifesta.
Esistono cause passeggere dell’insonnia, come per esempio un esame in vista, un trasloco ecc. o cause più interiori e importanti. Gli esperti, parlando di cause più importanti che sviluppano il disturbo d’ insonnia, ne hanno individuato alcune tipologie fondamentali: depressione, disturbi d’ansia, fattori organici e fattori comportamentali che condizionano in modo negativo il sonno.
Asana per aiutarti a dormire
Alcune Asana che calmano il sistema nervoso, donano rilassamento, rallentano il battito cardiaco aiutandoti ad entrare nelle onde Alpha cioè quelle che precedo il sonno.
Un libro che ci sentiamo di consigliare, perché l’autrice è insegnante di Yoga e tiene corsi sullo Yoga per l’insonnia, è Curare l’insonnia con lo Yoga. Con un approccio olistico alla guarigione dall’insonnia che affronta tutti gli aspetti e dove potrai scoprire:
I meccanismi del sonno: cosa lo stimola e cosa ci tiene svegli;Le cause dell’insonnia;
Insonnia e traumi emotivi;
Il legame tra corpo, mente e sonno;
L’importanza della respirazione;
Semplici sequenze yoga per dormire;
Esercizi yoga del mattino: rimettere in moto le energie.
Conclusione
Spesso quando non riusciamo a dormire è perché non riusciamo a “spegnere” la mente, andiamo a letto insoddisfatti della nostra vita, vorremmo fare di meglio e forse in questo momento non ne siamo capaci.
Allora il miglior modo non solo per prendere sonno, ma anche per vivere in maniera più rilassata e felice, oltre alla pratica dello Yoga, è praticare l’“Accettazione” di te stesso.
Questo è sempre il primo passo per migliorarsi.