La primavera può essere a tutti gli effetti definita la stagione della rinascita: la natura inizia a rifiorire e a ricolorarsi dopo il freddo e lungo inverno, l’aria si riempie di nuovi profumi, le giornate iniziano a essere più lunghe, calde e soleggiate e la nostra mente e il nostro spirito traggono enorme giovamento da tutto ciò.
Ma come in tutte le cose, esiste il rovescio della medaglia: con la primavera, arrivano purtroppo anche le fastidiose allergie di stagione, che ogni anno interessano milioni di italiani.
Chi soffre di allergie e riniti allergiche causate da polveri e pollini tipici del periodo, non riesce a godere a pieno degli effetti positivi che questa meravigliosa stagione è in grado di donare.
Eliminare definitivamente i sintomi è molto difficile, ma sono diversi gli aiuti a nostra disposizione per alleviarli: tra questi spicca lo Yoga.
Scopriamo insieme come trarre beneficio da questa disciplina in caso di allergie primaverili e le Asana più indicate.
Allergie primaverili: i sintomi
I sintomi delle allergie primaverili sono tipicamente quelli a carico delle vie respiratorie e delle mucose oculari.
Possono infatti manifestarsi sintomi nasali (starnuti continui, naso chiuso o che cola, prurito nasale), sintomi oculari (occhi rossi, lacrimazione, prurito, fastidio in presenza di luce) o sintomi a carico dell’apparato respiratorio, come tosse, asma, difficoltà respiratorie in genere.
Molte persone lamentano anche irritabilità ed eccessiva stanchezza e sonnolenza nel periodo primaverile.
Chi si ritrova ad avere a che fare ciclicamente con disturbi di questo tipo deve farlo presente al proprio medico, che può consigliare di rivolgersi a uno specialista allergologo.
Esistono anche test appositi in grado di confermare l’allergia, e a quel punto è possibile improntare una terapia adeguata: questa solitamente consiste nell’utilizzo dei tradizionali farmaci antistaminici, per tenere a bada i sintomi. Ma molti sono anche i rimedi naturali.
Yoga e allergie primaverili
L’insorgenza delle allergie dipende molto dal sistema immunitario di ognuno di noi e da una sua eccessiva reazione a un determinato stimolo: in presenza di una particolare ipersensibilità ai pollini o alla polvere presente nell’aria, infatti, il sistema immunitario reagisce in maniera molto più intensa del normale.
È qui che entra in gioco lo Yoga, ma anche la Meditazione: entrambi aiutano molto a riequilibrare la risposta del sistema immunitario e a rinforzarlo, facendo sì che anche le mucose nasali tollerino meglio gli eventuali agenti irritanti.
In più, riequilibrano la nostra energia, liberandoci da quella negativa che, a lungo andare, risulterebbe dannosa per corpo e mente.
È anche vero che chi soffre di allergia può incontrare qualche difficoltà nel praticare Yoga, in particolare chi manifesta sintomi a carico delle vie respiratorie che impediscono di respirare correttamente e a pieni polmoni: in questi casi anche assumere determinate posizioni (come i piegamenti in avanti) o praticare semplicissimi esercizi di respirazione può rivelarsi alquanto complicato.
Tuttavia non bisogna scoraggiarsi: se la forma allergica può essere gestita senza impedire del tutto la pratica Yoga, basta solo avere un po’ di pazienza, armarsi di fazzoletti e magari evitare le Asana la cui esecuzione risulta maggiormente difficoltosa.
Inoltre, nonostante la primavera faccia venir voglia di praticare Yoga all’aria aperta, chi soffre di allergie primaverili dovrebbe prestare particolare attenzione alla scelta del luogo: meglio tenersi lontani da parchi e giardini e prediligere i luoghi vicini al mare.
Seguendo tutti questi piccoli accorgimenti si trarranno solo benefici: sono diverse, infatti, le ricerche che hanno dimostrato come lo Yoga può rivelarsi un valido alleato per gestire l’asma. La sedentarietà è in ogni caso da evitare, sì invece a sport come il nuoto.
Jala Neti, il lavaggio nasale
Prima di elencare le migliori Asana Yoga per gestire le allergie di stagione, concentriamoci su un’altra importante pratica yogica molto utile al medesimo scopo: Jala Neti.
Si tratta di un semplice lavaggio nasale da eseguire prima dello Yoga, che può essere ripetuto anche per tre volte al giorno quotidianamente se il naso è molto chiuso o cola.
Si esegue attraverso l’utilizzo di una specie di brocca con un beccuccio denominata lota, che va riempita con dell’acqua tiepida e sale, o con apposita soluzione fisiologica, da introdurre nel naso per il lavaggio.
Dopo aver posizionato il beccuccio in modo da coprire completamente la narice destra, la testa va piegata verso sinistra, accompagnando il movimento anche con il busto.
A bocca aperta emettere il suono “aaaah” per impedire all’acqua di arrivare in gola e permettendole invece di uscire dall’altra narice, così da pulire tutto il passaggio.
Finita l’acqua, il procedimento va ripetuto dall’altra narice.
Alla fine si rimane a testa in giù per lasciar cadere l’acqua residua, senza soffiare il naso.
Questo tipo di pulizia delle cavità nasali è molto efficace e in grado di donare sollievo in presenza di allergia.
Asana Yoga per combattere le allergie primaverili
Ecco le Asana più utili per contrastare e alleviare i sintomi delle fastidiose allergie primaverili:
Rimedi naturali contro le allergie stagionali
Per combattere le allergie primaverili è possibile innanzitutto aiutarsi con l’alimentazione, prediligendo determinate categorie di cibi ed evitandone altre nei periodi più critici.
È sempre bene seguire una dieta varia e bilanciata, ma è meglio cercare di evitare o limitare il più possibile i cibi che incentivano il rilascio di istamina: dunque no al consumo di salumi, formaggi, pomodori e cioccolato.
Largo spazio invece a mele, uva, carote, a tutti gli alimenti molto ricchi di omega 3 e di vitamina C.
Elenchiamo inoltre alcuni efficaci antistaminici e rimedi naturali:
- Ribes nero (o nigrum): una pianta prodigiosa ricca di proprietà e di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario. Svolge una spiccata azione antinfiammatoria e antiallergica.
- Erbe aromatiche e spezie: echinacea, rosa canina, zenzero, camomilla, tè verde, basilico, aglio e finocchio sono alcuni ottimi rimedi che aiutano in presenza di allergie stagionali.
- Aceto di mele: molto efficace e potente contro le allergie primaverili. È sufficiente diluirne due cucchiaini in un bicchiere d’acqua e assumerlo tre volte al giorno.
- Oli essenziali: in caso di sindromi allergiche primaverili è possibile ricorrere a svariati oli essenziali, tra cui l’olio essenziale di eucalipto, l’olio essenziale di lavanda e l’olio essenziale di limone.