Lo Yoga, come ben sappiamo, regala innumerevoli benefici, essendo in grado di lavorare efficacemente sia sul corpo che sulla mente.
Nello specifico, in questo articolo ci soffermeremo sui vantaggi che una pratica costante offre a livello cognitivo; esistono specifiche Asana che aiutano a migliorare l’ossigenazione del cervello (dunque la memoria, la concentrazione), e che riescono a placare lo stress e a rilassare per favorire, più in generale, il completo benessere mentale.
Ecco alcune delle Asana più indicate a questo scopo!
Conclusioni
A dimostrarlo sono addirittura alcuni recenti studi scientifici: praticare Yoga, anche solo per venti minuti al giorno, aiuta a rigenerare e a riplasmare specifiche strutture del cervello, facilita la comparsa di nuovi neuroni e, al pari di una corsa o di una camminata, regala stimoli cerebrali positivi.
Sempre la scienza ha dimostrato che chi pratica Yoga in maniera costante mostra un maggiore volume della materia grigia nella zona frontale, limbica, temporale e occipitale, palesando caratteristiche cognitive superiori alla norma.
Le eventuali controindicazioni legate a questa disciplina riguardano essenzialmente il modo di eseguire le Asana, dato che alcune di esse possono risultare un po’ difficoltose per chi non è ancora abituato: attenzione a come ci posizioniamo, cercando di non farci male, soprattutto se non abbiamo una buona flessibilità corporea.
In alternativa affidiamoci alla guida di maestri esperti.