Con l’autunno e l’inverno, arrivano inevitabilmente puntuali anche raffreddori e influenze, i classici malanni di stagione che, chi più chi meno, possono arrivare a colpire un po’ tutti. La prevenzione è l’unica arma che abbiamo per cercare di tenerli alla larga il più possibile, adottando particolari accorgimenti dal punto di vista igienico (come lavarsi bene le mani più volte al giorno) o sottoponendosi alle dovute vaccinazioni; ma esistono anche dei rimedi totalmente naturali per aiutare l’organismo e rinforzare le difese immunitarie, in modo da non essere contagiati.
Può sembrare strano, ma lo Yoga è uno di questi. In che modo, e perché, questa disciplina può esserci così d’aiuto? È quello di cui parleremo qui di seguito.
Scopriamo dunque come prevenire l’influenza e i malanni stagionali con lo Yoga.
L’influenza: sintomi e contagio
Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo ritrovati a combattere contro fastidiosissimi raffreddori e contro spossanti influenze con febbre alta. I malanni di stagione trovano infatti larga diffusione proprio per il loro essere altamente contagiosi.
L’influenza, che raggiunge il suo picco tra i mesi di dicembre e gennaio, attacca generalmente le vie respiratorie sia superiori che inferiori, provocando sintomi come febbre, mal di testa, starnuti, tosse e spossatezza generale, ma anche dolori a livello muscolare e scheletrico.
Si tratta di una malattia virale, i cui agenti responsabili sono quei virus che appartengono alla famiglia degli Ortomixoviridiae. In tutto possono esserci tre tipi di influenza: quella di tipo A (sicuramente la più comune), quella di tipo B e quella di tipo C, che tra le tre è la meno diffusa.
Il periodo d’incubazione dell’influenza è abbastanza breve e può durare fino a un massimo di tre giorni. Oltre ai sintomi già citati che interessano l’apparato respiratorio, possono manifestarsi anche nausea, diarrea e vomito. L’influenza si trasmette facilmente per via aerea, attraverso le piccole gocce di saliva che emettiamo starnutendo, tossendo o parlando con altre persone.
Yoga e influenza
Il principio fondamentale dello Yoga è quello di favorire il benessere psicofisico dell’individuo, permettendo dunque il rilassamento e diminuendo così lo stress. Di conseguenza, le difese immunitarie di un soggetto più sereno risultano molto più efficienti rispetto a quelle di una persona ansiosa e stressata, ed è in questo modo che lo Yoga rappresenta un valido aiuto per prevenire tutti i malanni di stagione: meno stress, più salute.
Praticata con costanza e nel modo corretto, per tutto l’anno, questa disciplina riesce a stimolare il nostro sistema immunitario, prevenendo infezioni causate da virus o batteri e rendendo la sintomatologia meno acuta anche in caso di contagio. Consigliamo almeno un’ora di Yoga al giorno, tutti i giorni, per ottenere i migliori risultati.
Le migliori Asana Yoga per prevenire l’influenza
Proponiamo qui di seguito quattro Asana particolarmente adatte a stimolare il sistema immunitario, per prevenire l’influenza e i malanni di stagione. Eseguirle con regolarità porterà quindi notevoli benefici.
Ulteriori rimedi per prevenire i malanni di stagione
Al di là dello Yoga e della meditazione, sempre consigliati, la prima cosa da fare è senz’altro modificare il proprio stile di vita, partendo dall’alimentazione e non solo:
- Una dieta sana ed equilibrata (ma soprattutto varia), che prevede principalmente l’assunzione giornaliera di frutta, verdura, cibi che contengono molta vitamina C e pochi grassi e pochi zuccheri in generale, non può che giovare all’organismo e di conseguenza al sistema immunitario, che si rivelerà più efficiente durante le stagioni fredde.
- Sono ottimi anche gli integratori a base di echinacea (una straordinaria pianta immunostimolante), propoli (indicato soprattutto per chi soffre spesso di mal di gola) e i multivitaminici.
- È importante prendersi cura dell’intestino assumendo regolarmente fermenti lattici probiotici.
- Tisana zenzero, miele e limone, una combinazione vincente per rinforzare il sistema immunitario.
- Tisana alla rosa canina, una pianta officinale molto conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti grazie all’elevato contenuto di vitamina C.
- L’eucalipto è un eccellente rimedio antibatterico per contrastare tosse e raffreddore. Si possono fare anche dei fumenti o diffondere nell’ambiente il relativo olio essenziale, utile a eliminare i germi che si trovano nell’aria.
- L’importanza del sonno non va mai sottovalutata: riposare bene di notte aiuta il corpo a rigenerarsi e migliora le difese immunitarie. È possibile anche ricorrere a specifiche tisane che favoriscono il rilassamento e quindi il riposo notturno.