Come curare il raffreddore? Nel periodo invernale spesso si soffre di quelli che vengono definiti i “malanni stagionali“, il raffreddore e la tosse sono i più tipici.
In questo articolo andremo a vedere cos’è il raffreddore comune e come lo Yoga, attraverso alcune Asana (posizioni,) può aiutarti ad alleviarne i sintomi.
Cos’è il raffreddore e le cause
Il raffreddore in medicina è un’infiammazione della mucosa nasale, chiamata tecnicamente “rinite”.
Le cause del raffreddore comune si ritengono i virus, i quali, entrano nelle alte vie respiratorie dilatando i vasi sanguigni che irrorano la mucosa nasale e così arrivano i sintomi, come sternuti, aumento delle secrezioni nasali ecc.
Asana per attenuare i sintomi del raffreddore
Sarvangasana (posizione della candela)

Questa Asana ci apre alla spiritualità, alla purezza e all’intuizione, migliora la circolazione, la digestione ed è utile nelle situazioni di stress e per chi soffre di insonnia.. Si esegue in questo modo:
- Sdraiati sul tappetino, verifica che la testa e la colonna vertebrale siano allineate, tieni le gambe dritte con i piedi uniti
- Tieni li braccia lungo i fianchi, rilassa tutto il corpo
- Contrai i muscoli addominali e con l ‘aiuto delle braccia solleva lentamente le gambe in verticale, mantenendole tese
- Inspira nella posizione di partenza
- Lentamente solleva i glutei e la colonna vertebrale, portando il tronco in posizione verticale
- Gira il palmo delle mani verso l’alto, piega i gomiti e metti le mani sulla gabbia toracica per sostenere la schiena. I gomiti son alla stessa larghezza delle spalle
- Spingi il torace in avanti in modo che si crei una pressione stabile contro il mento
- Nella posizione finale le gambe son verticali, unite e formano una linea retta col tronco
- Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo e respira lentamente e profondamente
- Tieni la posizione per 5 respiri, se sei più esperto anche per 3/5 minuti
Simhasana (posizione del leone)

- Siedi in Vajrasana con le ginocchia distanti di circa 45 cm
- Mantieni le dita dei piedi in contatto
- Inclinati in avanti e poggia le mani a terra tra le ginocchia con le dita rivolte verso il corpo
- Raddrizza le braccia e arcua il dorso creando l’allungamento della parte anteriore del collo
- Inclina la testa indietro, chiudi gli occhi e focalizza l’attenzione al centro tra le sopracciglia
- Rilassa tutto il corpo e respira lentamente e profondamente
- Tieni la posizione per 8 respiri
Halasana (posizione dell'aratro)

La posizione dell’aratro dona elasticità alla colonna vertebrale e al collo, tonifica i nervi e aiuta la circolazione, se soffrite di pressione alta, provvede ad abbassarla.
Tuttavia, è sconsigliata alle donne durante il periodo mestruale e nei primi mesi di gravidanza. Scioglie le tensioni a livello addominale, allunga la muscolatura (quella della schiena in particolare) e favorisce il rilassamento calmando la mente. Ecco come fare:
- Distendetevi supini, con le braccia rilassate ai lati del corpo.
- Iniziate con l’avvicinare il mento allo sterno, percependo le vertebre cervicali che si distendono.
- Piegate le ginocchia, con i piedi saldamente ancorati al suolo e i talloni vicini al sedere.
- Fate forza con le braccia sul pavimento, alzando schiena e anche fino ad avvicinare le ginocchia alla faccia.
- A questo punto distendete le gambe e portate i piedi sul materassino dietro la vostra testa. Il mento è premuto contro lo sterno.
- Rilassatevi e respirate regolarmente.
- Mantenete questa posizione fino a quando riuscite.
Lo Jala Neti per prevenire ed eliminare il raffreddore
Un’altra pratica che ci viene dallo yoga è Jala Neti, una pratica per la pulizia del naso con l’acqua.
Si dovrebbe usare la “neti lota“, uno speciale recipiente per neti.
Il beccuccio dovrebbe adattarsi alla narice così che l’acqua non sgoccioli.
Puoi utilizzare però, anche una teiera che si adatta alla narice e che non abbia il beccuccio appuntito, per non farti male.
L’acqua deve essere a temperatura corporea e miscelata con il sale nella porzione di un cucchiaino per mezzo litro d’acqua.
Per maggiori informazioni sullo Jala Neti clicca qui
Conclusione
Quando ci raffreddiamo spesso il nostro corpo e soprattutto la nostra mente, ci chiedono un po’ di riposo.
Per cui la cosa più importante è restare a riposo, cercando di non pensare a nulla.
Lo Yoga attraverso le Asana e la meditazione può essere un modo, oltre che per superare il raffreddore, anche per comprendere se non sarebbe il caso di diminuire gli impegni della propria vita e usare il tempo che rimane per dedicarsi ad attività piacevoli.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂
Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!
Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.
Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.
Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico
50% di sconto!

Fonte foto: Freepik