Quante volte, messi a dura prova dalla frenesia della routine quotidiana, dai molti impegni e dalle mille preoccupazioni, ci sentiamo stanchi, spossati, senza forze né voglia di fare? Sicuramente tantissime.
In questa condizione, che a tutti, chi più e chi meno, capita di sperimentare, un ottimo modo per incanalare nuova energia, ritrovare la vitalità e per imparare ad avere il controllo delle proprie azioni godendosi l’attimo presente, è indubbiamente lo Yoga.
Praticarlo con regolarità, infatti, ci aiuta a entrare in connessione non solo con la parte più profonda di noi stessi, ma anche con ciò che ci succede intorno, per fronteggiare le situazioni con la dovuta lucidità e concentrazione. Approfondiamone dunque l’utilità e le Asana più indicate per ritrovare energia e vitalità!
Le conseguenze dello stress
Sono tanti i motivi che possono determinare un calo di energie e vitalità: in assenza di particolari malattie o disturbi, lo stress è indubbiamente una delle cause principali.
Quando siamo stressati, ci sentiamo impotenti e privi di energie sufficienti per affrontare le sfide che la vita ci pone davanti, anche le più semplici.
Siamo irascibili, poco concentrati, e andiamo avanti per pura inerzia.
È però di fondamentale importanza mantenere i nervi ben saldi e fare il pieno di energia per sentirci sempre al top e fare del nostro meglio ogni giorno, vivendo in pace con noi stessi e il più possibile con gli altri.
In questo lo Yoga si rivela un perfetto alleato, agendo a tutto tondo per il benessere di corpo e mente e allenandoci a vivere più serenamente, a metabolizzare ciò che avviene dentro di noi e intorno a noi e al contempo a staccare la spina per ritagliarci un momento solo nostro.
Grazie alla pratica Yoga possiamo incentivare l’afflusso di energia, conosciuta anche come prana, affinché essa possa ben distribuirsi lungo tutto il corpo.
Quando l’energia è libera di fluire, senza ostacoli o impedimenti, il nostro corpo e la nostre psiche ne beneficiano e funzionano come dovrebbero, aiutandoci nella gestione dello stress e promuovendo il benessere a 360°.
Fare il pieno di energia con lo Yoga
Ognuno di noi, come spiegato dal medico e scrittore indiano Deepak Chopra, è costituito da quattro corpi, perfettamente interconnessi: quello spirituale (o energetico), quello mentale, quello emotivo e quello fisico.
Proprio per questa connessione, qualsiasi cosa colpisca uno dei quattro corpi intacca di conseguenza anche tutti gli altri.
Ecco perché, se ci sentiamo emotivamente giù, o carenti a livello energetico, ciò si ripercuote anche sul corpo fisico.
È quindi importante non sottovalutare nessuno dei quattro corpi, e anzi, lavorando e concentrandoci anche solo su uno in particolare, saremo in grado di rimettere in sesto tutto il sistema, riequilibrandolo.
È possibile farlo in svariati modi, e in generale è sempre consigliata l’attività fisica: alcune ricerche hanno infatti dimostrato che le persone più attive tendono a essere più positive e gioiose rispetto a quelle più sedentarie.
Lo Yoga è, tra le tante, una validissima alternativa, molto diffusa nell’ultimo periodo e praticabile senza problemi da chiunque, in qualsiasi momento.
Attraverso lo Yoga si interviene sul corpo fisico, per lavorare sull’elasticità e prendere coscienza di tutte le parti che lo compongono, ma allo stesso tempo anche sugli altri corpi: il Pranayama, ovvero l’insieme delle tecniche di respirazione da associare all’esecuzione delle Asana, ci insegna appunto a respirare con la dovuta consapevolezza, caratteristica fondamentale della pratica Yoga.
Attraverso una corretta respirazione, è possibile calmare la mente e sperimentare sensazioni di benessere e quiete.
La Meditazione è altrettanto importante, proprio perché limitare la pratica unicamente allo svolgimento di esercizi fisici è riduttivo.
Associare alle Asana il Pranayama e la Meditazione favorisce l’equilibrio in toto della persona, permettendole di ritrovare la serenità, la vitalità e l’energia necessarie.
Le Asana più indicate
È possibile dedicarsi allo Yoga in qualsiasi momento della giornata, ma per ricaricarsi opportunamente in vista della giornata consigliamo di praticarlo al mattino, appena svegli. Bastano anche solo 10 o 15 minuti prima di fare colazione, per ritrovare energia e vitalità e contrastare l’apatia! Qui di seguito le Asana più indicate:
Rimedi naturali per ritrovare vitalità ed energia
Per potersi garantire una corretta salute negli anni, non è affatto da sottovalutare lo stile di vita condotto: muoversi il più possibile, mangiare bene, evitare fumo, alcol e cattive abitudini in generale sta alla base di un’esistenza sana.
Andrebbero esclusi dalla propria dieta tutti quei cibi confezionanti e pieni di conservanti in favore di un’alimentazione tipicamente mediterranea, ricca di frutta e verdura, legumi e cereali integrali. Ottimi anche i cibi che contengono magnesio (come mandorle, arachidi, piselli etc.), uno dei rimedi naturali più indicati per contrastare la stanchezza.
Tra le piante più efficaci per apportare energia e vitalità troviamo indubbiamente il ginseng e il biancospino, ma anche molte essenze, come l’olio essenziale di rosmarino, l’olio essenziale di zenzero e quello di timo.
Molto diffuse infine anche alcune tipologie di tisane energizzanti, tra cui quella alla menta, che agisce positivamente stimolando il sistema nervoso centrale ed è per questo preferibile assumerla al mattino e non nelle ore serali.