Pensi di non aver abbastanza coraggio per affrontare le sfide della vita? Ma cos’è questo coraggio che pensi di non avere? Come trovare il coraggio?
La parola coraggio deriva dal latino “cor habeo” cioè “ho cuore”, questo porta ad una riflessione, non è la paura il contrario del coraggio, ma la mancanza di cuore.
Forse alcune esperienze della vita ti hanno indebolito o indurito il cuore, così non ti senti coraggioso, cioè non affronti più la vita con “cuore”.
E cosa c’è dall’altra parte del cuore? La testa!
Dunque vivere in maniera coraggiosa è seguire più la parte istintiva, creativa di sé stessi, cercando di non calcolare con i limiti del mentale.
Lo Yoga può essere un valido compagno per sentire e sviluppare quest’apertura al coraggio, attraverso delle Asana che stimolano il Chakra del cuore, andiamo a conoscerne alcune.
Il cuore è sempre pronto ad accettare i rischi, il cuore è un giocatore d’azzardo.
La mente è un uomo d’affari.
La mente è sempre calcolatrice, è astuta; il cuore non calcola mai.
(da Il Coraggio, di Osho)
Le Asana che fortificano il coraggio, la resistenza e infondono tutta l’energia di cui abbiamo bisogno per aprirci alla vita sono essenzialmente le flessioni all’indietro.
Conclusione
Le flessioni indietro dello Yoga ti aiutano ad aprire il Chakra del cuore, ma anche un atteggiamento alla vita che segui più l’istinto, può sviluppare il tuo coraggio.
Spesso non ci sentiamo coraggiosi perché facciamo confronti con altre persone che ci sembrano più coraggiose di noi.
Ma siamo sicuri che sia così?
Abbiamo chiesto a queste persone quanta paura hanno avuto nell’affrontare le proprie sfide?
Se ci pensi un attimo ti ricorderai di quante sfide hai già vinto con coraggio.