Cosa sono i Mantra? Oggi non è raro capire cosa significa la parola Mantra, ma questa ha una radice molto antica riscontrabile nella lingua sanscrita.
Un approfondimento culturale su questa parola e sul suo impiego.
Etimo: Mantra, significato e interpretazione
Se si vanno a cercare su un qualunque motore di ricerca queste due parole:
- Etimo
- Mantra
Ci si imbatterà in un termine di origine sanscrita al quale verrà attribuito il seguente significato dedotto da due radici che compongono il termine stesso:
- Man che indica il pensiero e dalla quale deriva anche “manasa” ovvero: pensiero, mente, intelletto ma che indica anche il respiro e un principio di tipo spirituale andando quindi ad unire due sfere, quella celebrale e quella della vita, come un soffio, a sua volta derivante dal termine anima connesso ad Animus.
E l’altra parte etimologica è quella del suffisso tra.
La cui traduzione corrisponde al concetto di “qualcosa che libera” o che aiuta nel percorso del compiere un azione.
L’etimologia e la sua interpretazione rispetto al suffisso tra, indica anche un azione che viene compiuta e quindi annessa ad essa, vi è anche un obiettivo da perseguire e ciò riconduce anche al concetto più esteso di cultura.
Sempre rimanendo sull’Etimo, cultura e culture sono termini derivanti da coltura ovvero un azione compiuta al fine di permeare e di far sviluppare (in termini contadini e agricoli) una pianta ad esempio ma in termini relativi ad una società si traduce come un qualcosa atta a far sviluppare un concetto o un modus operandi, e quindi ponendosi su larga scala.
Tornando però alla parola Mantra questa può essere tradotta in molti modi differenti tra cui:
- Pensiero che libera
- Respiro che agisce
- Pensiero che compie
- Respiro che libera
- Soffio che agisce
Una pratica vera e propria quindi, o un esercizio che aiuta il concetto di equilibrio.
Le Culture dalle quali nascono i Mantra
Osservata l’etimologia e avendola associata anche ad Animus-Soffio-Anima-Vento e Coltura-Cultura ora è il caso di soffermarsi su quest’ultimo aspetto e comprendere come questo esercizio, sebbene sia limitante definirlo tale, abbia trovato sviluppo grazie alla diffusione di più religioni che sono quelle successive alla prima animista sciamanica per lignaggio femminile:
- Brahmanesimo
- Buddhismo
- Induismo
- Sikhismo
Infatti nelle culture matri lineari sciamaniche non esisteva la scrittura, esistevano le Energie che venivano riconosciute, tra cui anche il Soffio di Vita (Animus) non è da escludersi quindi che tale “coltura” impiegasse specifiche fonetiche atte a centrare e a trovare equilibrio individuale e magari anche collettivo.
Rimanendo però sulla diffusione dei Mantra che hanno trovato affermazione e continuità grazie alla scrittura appunto che può aver comunque raccolto testimonianze orali e pratiche dalle culture precedenti e dalle filosofie spirituali pregresse, come pratica queste pronunce accompagnano sia coloro che si ritengono fedeli alle sopra citate religioni, sia coloro che cercano a largo spettro armonia ed equilibrio e che attraverso l’esercizio trovano giovamento nel recitare specifici mantra piuttosto che altri.
Il Mantra certamente più noto e conosciuto è: Om lo si può ritenere il Mantra per antonomasia, viene inserito all’inizio della stragrande maggioranza dei mantra indiani.
Il Mantra Gayatri è un importantissimo Mantra che aiuta a potenziare l’intelletto e ad aprire la percezione verso la ricerca interiore della saggezza.
Molte persone che spesso praticano Yoga e usufruiscono della fonetica per centrare loro stesse, conoscono bene il significato di queste energie stimolate attraverso i mantra, e nel caso del Gayatri questo deve essere recitato o la mattina presto o al tramonto.
Altro aspetto da considerare nel recitare un Mantra è quello delle vibrazioni che si vanno a smuovere e le vibrazioni sono importanti sul piano delle Energie che si intendono coinvolgere.
Ecco perché fonetica, energie, vibrazioni e stato di benessere e di pace interiore sono tutte materie strettamente connesse e come tali devono essere pensate sul piano cosciente.
Se vuoi approfondire l’argomento Mantra ti segnalo anche questo articolo oppure dai un’occhiata alla sezione Mantra.