Cerca

Surya Namaskara, Saluto al Sole, come eseguirlo correttamente

Indice argomenti Trattati:

“Surya” si riferisce al Sole e “Namaskara” significa “saluto”.
Il Saluto al Sole ci è stato tramandato dai maestri dell’età vedica.
Il Sole simboleggia la Coscienza spirituale.
Surya Namaskara è una pratica completa che porta il riequilibrio energetico sia a livello mentale che fisico.

Le dodici Asana riflettono i ritmi dell’universo.

Vediamo come eseguire il Saluto al Sole correttamente.

Preparazione:

. Stai eretto con i piedi uniti e le braccia rilassate lungo i fianchi
. Chiudi gli occhi e diventa consapevole del tuo corpo, bilancia il peso del corpo egualmente sui piedi
. Rilassa il corpo partendo dalla testa ai piedi
. Senti i piedi ben piantati a terra
. Immagina di essere di fronte al sole che sorge

Prima posizione: Pranamasana (posizione della preghiera) 

Asana Yoga Pranamasana - posizione della preghiera
Asana Yoga Pranamasana – posizione della preghiera

. Tieni gli occhi chiusi, lentamente porta le mani davanti al torace, unisci i palmi delle mani
. Mentalmente rendi omaggio al sole
. Respira normalmente

Seconda posizione: Hasta Utthanasana (posizione con le braccia in alto) 

Asana Yoga Hasta Utthanasana (posizione con le braccia in alto) 
Asana Yoga Hasta Utthanasana (posizione con le braccia in alto)

. Solleva e allunga le braccia in alto alla larghezza delle spalle
. Piega la testa e il tronco leggermente indietro
. Inspira mentre fai il movimento

Terza posizione: Padahastasana (posizione con le mani ai piedi) 

Asana Yoga Padahastasana (posizione con le mani ai piedi) 
Asana Yoga Padahastasana (posizione con le mani ai piedi)

. Fletti il busto in avanti e tocca con le dita il pavimento accanto ai piedi
. Cerca di toccare le ginocchia con la fronte, senza forzare
. Tieni le gambe dritte
. Espira mentre fai il movimento, espellendo la massima quantità d’aria dai polmoni

Quarta posizione: Ashwa Sanchalanasana (posizione equestre) 

Asana Yoga Ashwa Sanchalanasana (posizione equestre) 
Asana Yoga Ashwa Sanchalanasana (posizione equestre)

. Poggia i palmi delle mani sul pavimento accanto ai piedi con le braccia tese
. Allunga la gamba destra indietro e piega il ginocchio sinistro
. Piega la testa indietro e tieni il dorso arcuato
. Inspira mentre esegui il movimento

Quinta posizione: Parvatasana (posizione della montagna) 

Posizione Yoga Parvatasana (posizione della montagna)
Posizione Yoga Parvatasana (posizione della montagna)

. Porta il piede sinistro indietro vicino al piede destro
. Solleva i glutei e abbassa la testa tra le braccia
. Ceca di tenere i talloni a contatto con il pavimento e di piegare la testa verso le ginocchia, senza forzare
. Espira mentre esegui il movimento

Sesta posizione: Ashtanga Namaskara (saluto con otto parti del corpo) 

Ashtanga Namaskara (saluto con otto parti del corpo)
Ashtanga Namaskara (saluto con otto parti del corpo)

. Abbassa le ginocchia, il torace e il mento a terra
. Nella posizione finale le dita dei piedi, le ginocchia, il torace, le mani e il mento devono toccare a terra
. I glutei, l’addome e le anche sono sollevati
. In questa posizione non si respira

Settima posizione: Bhujangasana (posizione del cobra) 

Posizione Yoga Bhujangasana
Posizione Yoga Bhujangasana

. Abbassa i glutei e le anche a terra
. Raddrizza i gomiti e inarca la schiena
. Spingi il torace in avanti e piega la testa indietro
. Tieni le braccia leggermente piegate
. Inspira mentre fai il movimento

Ottava posizione: Parvatasana (posizione della montagna)

Questa è la ripetizione della quinta posizione
. Da Bhujangasana assumi la posizione della montagna
. Le mani e i piedi non si spostano
. Solleva i glutei e poggia i talloni a terra
. Espira mentre esegui il movimento

Nona posizione: Ashwa Sanchalanasana (posizione equestre)

Questa è la ripetizione della quarta posizione
. Tieni i palmi delle mani a terra
. Piega la gamba sinistra e porta il piede sinistro tra le mani in avanti
. Nello stesso tempo abbassa il ginocchio destro che tocca a terra e spingi il bacino in avanti
. Inarca la schiena e piega la testa indietro
. Inspira mentre esegui il movimento

Decima posizione: Padahastasana (posizione con le mani ai piedi)

Questa è la ripetizione della terza posizione
. Porta il piede destro in avanti vicino al sinistro
. Addrizza le ginocchia e porta la fronte il più vicino possibile alle ginocchia
. Espira mente esegui il movimento

Undicesima posizione: Hasta Utthanasana (posizione con le braccia in alto)

Questa è la ripetizione della seconda posizione
. Solleva il tronco e allunga le braccia in alto
. Tieni le braccia separate alla larghezza delle spalle
. Piega indietro leggermente la testa, il tronco e le braccia
. Inspira mentre esegui il movimento

Dodicesima posizione: Pranamasana (posizione della preghiera)

Questa è la ripetizione della prima posizione
. Porta le mani al petto con i palmi delle mani uniti
. Espira mentre esegui il movimento

Le dodici posizioni del Saluto al Sole costituiscono mezzo ciclo, nella seconda metà vengono ripetute con dei cambiamenti, cioè in quella che sarebbe la sedicesima posizione (la quarta posizione,  Ashwa Sanchalanasana, nel primo mezzo ciclo) si allunga indietro il piede sinistro a posto del destro e, nella posizione che sarebbe la ventunesima (la nona posizione,  Ashwa Sanchalanasana, nel primo mezzo ciclo), si piega il ginocchio destro e si porta il piede destro tra le mani.

Dopo un mezzo ciclo rilassa il corpo e lascia le braccia lungo i fianchi per riprendere il respiro.

I principianti possono praticare 2, 3 cicli, i più esperti da 3 a 12 cicli.

Di seguito il riepilogo del Saluto al Sole:

Sequenza Yoga Saluto al Sole
Sequenza Yoga Saluto al Sole

 

Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook!  🙂

Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su e in particolare su e se hai l’abbonamento a molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂

Riproduci video

Il Bracciale che aiuta a riequilibrare il tuo campo di energia!

Vivalette è il rivoluzionario bracciale energetico che migliora la qualità di vita e aiuta a recuperare l’equilibrio energetico.
L’esclusiva tecnologia è pertanto considerata da molti professionisti una forma estremamente potente di terapia alternativa.

Vivalette aiuta a recuperare la vitalità e il benessere, migliorando la flessibilità e il movimento. Ma non solo! Combina i benefici della magnoterapia, con la tecnologia dei raggi infrarossi e i vantaggi del pregiato germanio, il quale mitiga la fatica e migliora la circolazione sanguigna.

Ordina Ora Vivalette, il bracciale energitico

50% di sconto!

Novità! Master Yoga, 10 corsi + 280 video lezioni + certificazione riconosciuta a soli € 29!

Immagina di poter trasformare il tuo corpo e la tua mente con lo yoga, il pilates e molto altro, ovunque tu sia e in qualsiasi momento lo desideri. Con la nostra offerta esclusiva, hai accesso a 10 corsi completi, tutti guidati da Daniela Novati, insegnante certificata con esperienza pluriennale e una passione contagiosa per l’insegnamento.

Ogni corso è progettato per adattarsi a tutti i livelli di esperienza, dall’iniziante all’avanzato, e a ogni età, garantendo una pratica sicura, inclusiva e personalizzabile. Grazie alle riprese multi-angolo, l’esperienza di apprendimento diventa ancora più coinvolgente, permettendoti di catturare ogni dettaglio come se fossi in una lezione dal vivo.

Non perdere l’opportunità di accedere a questa trasformazione a un prezzo inferiore a quello di una lezione privata. Ma affrettati, l’offerta è a tempo limitato. È il momento di dedicarti al benessere di corpo e mente con la flessibilità e la qualità che meriti. Scopri il potere dello yoga e del pilates con Daniela Novati e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e appagante oggi stesso.

Fonte foto: Freepik

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli più letti