Lo stress spesso si scarica proprio sul collo, infatti uno dei disturbi più diffusi è proprio la tensione al collo e il dolore cervicale.
In questo articolo andremo a conoscere alcune delle cause che portano questa tensione, i sintomi e come lo Yoga può venirci in aiuto attraverso alcuni esercizi per alleviare la tensione al collo.
I sintomi della cervicalgia
I sintomi della cervicalgia sono diversi, dalla semplice tensione al collo, torcicollo, cefalee, dolori alla nuca, mal di denti, mal di schiena, ronzii alle orecchie ecc., ai più gravi come nausea, vomito, vertigini, disturbi della vista, formicolii alle dita, braccia indolenzite dovute spesso a lesioni ai dischi vertebrali.
Le cause scatenanti delle tensioni al collo
- Tensioni psicofisiche
- Postura scorretta
- Portare pesi in modo sbilanciato
- Utilizzo di materassi e cuscini non appropriati
- Sedentarietà
- Traumi
- Pratica di attività fisica che provoca trauma al tratto cervicale
- Artrosi cervicale
- Compressione dei nervi spinali
Una delle cause principali dei dolori al collo sia i più lievi che i più gravi, è la postura scorretta, le posizioni che teniamo alla scrivania, in auto al PC, guardando la televisione, fanno in modo da accorciare e irrigidire la muscolatura del collo.
Lo stress e le tensioni possono far serrare le mandibole, incassare le spalle e irrigidire i muscoli.
Anche trasportare pesi in modo sbilanciato, come lo zaino o le borse della spesa sempre da una sola parte può causare contratture ai muscoli cervicali.
Poi ci sono i traumi da “colpo di frusta” e le attività fisiche che sollecitano troppo il tratto cervicale provocandone dei traumi.
Come può aiutarti l Yoga
Gli Asana consigliati in caso di cervicalgia sono quelli che stimolano l’allungamento e l’allineamento della colonna vertebrale e pongono attenzione alla postura, oltre a quelli specifici per rilassare spalle e collo. Andiamo a conoscerne alcune:
Conclusione
Il collo è la sede del quinto Chakra che rappresenta l’espressività, infatti talvolta le cervicalgie sono associate a problemi nell’ambito della comunicazione.
Il collo è una zona di passaggio molto importante e articolata, è il collegamento tra la nostra ‘parte alta’ cioè più spirituale o mentale, e la nostra ‘parte bassa’ Più materiale o istintiva.
Per cui, le tensioni e tutte le problematiche del tratto cervicale, vanno analizzate anche come conflitto tra la mente e gli istinti, o le regole imposte e ciò che vorremmo davvero fare nella vita. Quindi, quando hai mal di collo, pensaci!