Yoga, armonia ed equilibrio, come riuscire a conquistarlo attraverso pochi e semplici esercizi che diventeranno una piacevole abitudine per prendervi cura di voi stessi.
Yoga: equilibrio tra corpo, sentimenti, mente e soffio
Lo spirito è il suo soffio e quindi il respiro di ogni persona, se non vi è respiro non c’è neanche vita quindi la vita proviene dall’interno e lo Yoga può essere pensato come un esercizio per l’interno che si trasferisce al di fuori per equilibrare le parti in un eterno fluire e attraverso la mutevolezza.
Il pensiero plasma quindi diviene approccio, se si pensa di dover effettuare un esercizio perché va fatto e non per conquistare l’armonia che è essa stessa frutto del fluire, allora sarà abbastanza inutile compiere tale esercizio, bisogna imparare a liberare la mente dai condizionamenti che possono creare ansia e suggestione, e anche in questo caso la respirazione può aiutare.
Respirazione e Rilassamento, prima dello Yoga
Una tecnica estremamente semplice dopo una giornata stressante e piena di pensieri, è quella di prendersi una mezz’ora per se stessi e mettersi in una posizione comoda, concentrandosi su un immagine che riporti la persona a quando aveva provato sentimenti positivi.
Ci si può aiutare con una musica che piace, o come meglio si crede e mettendo in collegamento quel che piace con il ricordo evocato.
Una volta che lo stato delle emozioni ha acquisito nuovamente un fluire positivo grazie a questo esercizio si può iniziare a praticare Yoga.
Lo Yoga ovvero il Benessere consapevole
Ogni parte della persona è importante, lo è il pensiero e la mente ad esso connesso, lo è il corpo, lo sono le sensazioni e i sentimenti, e ogni parte deve fluire ricordando alle altre che tutto è appunto connesso e non separabile.
Lo Yoga come disciplina ed esercizio ha conquistato anche l’occidente ma nasce come è noto in epoche lontane in oriente.
E il termine che lo descrive viene anche tradotto come “Unire” quindi alla base di tale filosofia religiosa praticata attraverso il corpo, si unisce ciò che è diviso, mente, spirito, sentimenti, sensazioni, istinto contenuti nel corpo e quindi l’involucro di tutto deve essere in equilibrio e armonia.
I principi base dello Yoga ovvero lo Yoga Sutras
I Sutras sono i fili, questa la traduzione della parola, e rappresentano un sistema che genera appunto la pratica che intende unire e definita come Yoga.
Le Asana sono le posizioni da assumere negli esercizi eseguiti ma anche le finalità da raggiungere quando associati ad altre parole di origine Sanscrita, a seguire vengono illustrati i quattro Pada:
- Samādhi Pāda
- Sādhana Pāda
- Vibhūti Pāda
- Kaivalya Pāda
Il Samādhi Pāda rappresenta la congiunzione che ha il fine di far raggiungere alla persona che lo pratica uno stato di benessere e consapevolezza.
Il Sādhana Pāda rappresenta la la realizzazione, da raggiungere attraverso il dispiegamento degli otto petali che sono il sentiero mistico dello Yoga, il numero otto è di origine pregressa a tale filosofia spirituale, lo si riscontra ad esempio connesso alla Dea Ishtar che come simbolo aveva una stella ad otto punte, ma non solo, anche l’infinito e quindi la realizzazione è connesso al principio femminile divino.
Il Vibhūti Pāda ovvero i poteri che sono la parte più in avanti del percorso di regole dello Yoga e ai quali arrivare attraverso una pratica corretta e continuativa.
Infine, e come obiettivo finale, vi è il Kaivalya Pāda ovvero la separazione e divisione tra lo spirito e la materia.
Su questo punto si comprende il dualismo delle religioni e della divisione tra spirito, mente, sentire istintivo, fortunatamente lo Yoga è stato osservato e vissuto anche come fluire e si è andato discostando dalle regole rigide dell’ascesa, magnificenza e superiorità, per abbracciare concetti come quello di equilibrio tra le parti, di fluidità tra mente, corpo, spirito e sentire e di integrazione.
Bene siamo giunti alla fine di questo articolo, cosa ne pensi? Ti è piaciuto?
Faccelo sapere scrivendolo nei commenti o meglio ancora sulla nostra pagina Facebook! 🙂
Se vuoi approfondire la tematica con un libro ce ne sono di molto interessanti su Amazon e in particolare su Amazon Kindle e se hai l’abbonamento a Kindle Unlimited molti sono gratuiti. Speriamo di averti fatto cosa gradita con questa segnalazione. 🙂

Tibetan Sun aiuta a sviluppare la Pace Interiore. È infatti tradizione antica che monaci tibetani indossino ai polsi i braccialetti decorati con pietre naturali e nodi, come buon auspicio per la Pace Interiore. Viene usato anche come supporto per la Meditazione. Tenendo un braccialetto in mano i monaci celebrano “Om mani padme hum“, un famoso mantra che protegge la persona che indossa il braccialetto dai mali, porta fortuna e prosperità. Riceverai 2 braccialetti, regalalo ad una persona cara per attivare i suoi flussi protettivi. Augura felicità e fortuna. Indossato sul polso sinistro, il lato accogliente della nostra anima, influisce positivamente in combinazione con le energie più spirituali, eliminando le negatività.
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
- Parole correlate: Asana, Benessere consapevole, Yoga