Lo Yoga in gravidanza ha effetti benefici anche, nei primi mesi quando potresti sentire stanchezza, nausea e, anche in assenza di problemi, lo Yoga è un ottimo alleato per te e il tuo bambino.
Ti aiuta a stare serena e facendo semplici esercizi, manterrai in salute la colonna vertebrale, lavorerai sull’apertura del bacino e aumenterai l’elasticità della muscolatura della zona pelvica.
In questo articolo ti illustrerò le Asana (le posizioni) che puoi eseguire nel primo trimestre di gravidanza.
Shanshankasana (posizione della luna o della lepre)

Quest’Asana ti aiuterà a tonificare i muscoli pelvici e i nervi sciatici, utile per le donne con un bacino poco sviluppato.
. Siedi in Vajrasana (in ginocchio), con i palmi delle mani sulle cosce
. Chiudi gli occhi e rilassati, tenendo dritte la colonna vertebrale e la testa
. Inspira mentre alzi le braccia in alto, tese, alla larghezza delle spalle
. Espira mentre pieghi il tronco in avanti dal bacino, tieni la schiena e le braccia dritte
. Alla fine del movimento le mani e la fronte sono a terra davanti alle ginocchia
. Rilassati e respira normalmente
. Tieni la posizione per 5/8 respiri
Ushtrasana (posizione del cammello)

Quest’asana è utile al sistema riproduttivo e digestivo, inoltre aiuta ad alleviare il mal di schiena.
. Siedi in Vajrasana e sollevati sulle ginocchia con le braccia lungo i fianchi
. Le gambe dovrebbero essere unite, ma se ti trovi più comoda puoi separarle
. Piegati indietro e porta la mano destra al tallone destro e la mano sinistra al tallone sinistro, non forzare
. Spingi il bacino in avanti e rilassa il corpo specialmente la schiena
. Respira normalmente, tieni la posizione per quanto ti è comoda, quando ritorni nella posizione di partenza muoviti lentamente sollevando le mani una per volta
Conclusione
La gravidanza, quando non sussistono problemi, è uno dei periodi più belli della vita di una donna. Veder crescere dentro te stessa un esserino è una magia che va vissuta con serenità e consapevolezza.
Il mio consiglio è “goditi al massimo questo momento” e inizia già da ora ad avere un rapporto col tuo bambino.
Lo Yoga e la meditazione possono essere ottimi strumenti per stare serena, gioiosa e trasmettere queste sensazioni al tuo bambino, che ti ringrazierà.