Lo Yoga è una disciplina che chiunque, dal più piccolo al più grande, può praticare liberamente, senza limiti o problemi.
Persino ai bambini, infatti, lo Yoga può donare innumerevoli benefici, essendo in grado di combinare sapientemente gioco e allenamento e di favorire una corretta connessione tra corpo, mente e spirito già in tenera età.
Approfondiamo dunque lo Yoga per i bambini e la sua utilità per il loro sviluppo.
Yoga per i bambini: tutti i benefici
Consentire ai più piccoli di approcciarsi allo Yoga è una scelta saggia e che può portar loro soltanto benefici, trattandosi di una disciplina che li aiuterà ad avere uno sguardo più positivo sul mondo mettendo a frutto la loro creatività.
Lo Yoga stimola infatti i sensi, invoglia alla scoperta e permette ai piccoli praticanti di cominciare a essere consapevoli del loro corpo, dei loro movimenti, di quello che hanno intorno.
Incide insomma considerevolmente e positivamente sulla crescita dei bambini e non può che essere una pratica consigliata anche dal punto di vista educativo.
Elenchiamo, nello specifico, alcuni dei benefici dello Yoga sui più piccoli:
- Favorisce un’adeguata postura e una corretta respirazione.
- Migliora la capacità di concentrarsi e l’attenzione.
- Incrementa l’autostima, la creatività.
- Insegna loro il rispetto e la tolleranza verso il prossimo, incentivando anche il lavoro di squadra.
- Supporta lo sviluppo fisico, motorio e mentale, ponendo le basi per uno stile di vita sano ed equilibrato.
- Favorisce il rilassamento e aiuta il bambino ad imparare a gestire le situazioni per lui stressanti, promuovendo dunque anche il suo sviluppo emotivo.
L’utilità dello Yoga per tutte le tipologie di bambini
Lo Yoga offre ai bambini la possibilità di divertirsi, attraverso l’esecuzione e l’imitazione di specifiche posizioni (come quelle ispirate agli animali), migliorando al contempo il loro equilibrio, la loro coordinazione, e rendendoli dunque più agili.
Si tratta di un modo diverso per stimolare la loro fantasia, proprio come un gioco che però agisce a 360 gradi sui piccoli in crescita.
Dal momento che, come abbiamo già detto, tutti possono praticare Yoga, indipendentemente dall’età, non esistono tipologie di bambini per cui è più adatto: ognuno con il proprio carattere può trarre specifici benefici.
Per fare un esempio, lo Yoga può incentivare i bambini più calmi e poco attivi a muoversi di più, rendendoli più sicuri e favorendo la socializzazione.
Al contrario, in caso di bambini agitati, iperattivi o ansiosi, lo Yoga permette di incanalare le loro energie in maniera costruttiva, senza tuttavia reprimerle.
Yoga ed educazione
I bambini che hanno la possibilità di praticare Yoga anche nelle scuole ne sperimentano senz’altro l’utilità.
La scuola, si sa, è un ambiente che può generare sui più piccoli tensioni di ogni tipo, inerenti al rendimento scolastico o al rapporto con i compagni di classe.
Non sono per nulla rari episodi di bullismo, così come non è raro sperimentare sentimenti di competizione, di fallimento, specie per quanto riguarda i bambini particolarmente sensibili.
È proprio su tutto questo che lo Yoga agisce efficacemente: non è uno sport come gli altri, non esiste competizione, non è una gara, non esistono vincitori né vinti, nessuno è migliore di un altro.
Di conseguenza ognuno è libero di esprimersi per quello che è, imparando ad avere fiducia in se stesso e a domare l’aggressività.
La funzione educativa dello Yoga è tutta qui.
Ci insegna, sin da piccoli, a rispettare la vita e ogni essere vivente, a sentirci parte dell’universo, della natura, a migliorarci e a migliorare il modo in cui ci approcciamo agli altri.
Ci insegna ad ascoltarci e ad ascoltare, a vivere in pace, a scaricare ogni tensione e a dire “no” alla violenza. Lo Yoga è uno stile di vita.
Il mese prossimo la seconda parte, di seguito 3 Asana Yoga facili e divertenti per iniziare: